Dati turismo a Lucca primo semestre 2024
Dati turismo a Lucca: nel primo semestre del 2024 flussi di qualità e presenze in crescita del 7% rispetto al 2023. La città sta vivendo un anno straordinario
Sono ufficiali i dati del primo semestre del 2024 elaborati dall’Ufficio turismo del Comune di Lucca, che evidenziano una ulteriore crescita di qualità e quantità dei flussi per il territorio, superando anche i numeri del 2023, già ritenuti straordinari.
Fino al mese di giugno compreso si sono registrati infatti ben 165.972 arrivi sul territorio comunale (contro i 151.542 del 2023) con una crescita dell’8% e ben 415.718 presenze (contro le 386.213 del 2023) per un incremento del 7%. Numeri che evidenziano e confermano i trend che posizionano Lucca tra le più affermate mete turistiche italiane a livello internazionale.
I dati elaborati mostravano una consistente crescita già nei primi mesi dell’anno, solitamente e generalmente ritenuti di bassa stagione, a testimonianza di una programmazione consapevole, che ambisce ad un turismo di qualità spalmato e distribuito su tutti e dodici i mesi dell’anno.
Secondo l’approfondimento degli uffici competenti, i turisti sul territorio comunale sono per lo più stranieri, con prevalenza di famiglie con bambini, e coniugi over 60. La media di permanenza dei visitatori sul territorio è stabile intorno ai 2,5-2,6 giorni, in linea con quella del 2023. Un dato che cresce invece a 2,7-2,8 giorni se si considera il più ampio Ambito turistico della Piana di Lucca, che comprende Capannori, Montecarlo, Porcari, Altopascio Villa Basilica e che vede il capoluogo come capofila.
Prosegue quindi il piano di lavoro dell’amministrazione comunale, con l’obiettivo di aumentare ulteriormente il tempo di permanenza e la qualità dei flussi. Azioni calendarizzate e consapevoli di promozione territoriale, che tramite una narrazione capillare, mirano ad esaltare i luoghi e la cultura cittadina, con la tangibile prospettiva di consacrare Lucca e la Piana, grazie alla varietà dell’offerta proposta, come un riferimento turistico di livello mondiale. Anche il calendario degli eventi per il 2025 sarà presentato con largo anticipo e davanti alla stampa nazionale, così come avvenuto negli ultimi due anni.
“Nei primi due anni di mandato – dichiarano il sindaco Mario Pardini e l’assessore al turismo Remo Santini – grazie al grande lavoro dell’ufficio turismo ci siamo concentrati sulla promozione internazionale, guadagnando l’attenzione delle principali testate giornalistiche di tv e carta stampata, e al tempo stesso abbiamo lavorato per consolidare la reputazione di Lucca, puntando sui suoi simboli: le Mura, le piazze, le chiese, i musei ma anche gli itinerari fuori dalla cerchia urbana, attraverso la sinergia con l’Ambito turistico della Piana di Lucca, e la creazione di collaborazioni importanti con realtà vicine quali Viareggio e Collodi per creare itinerari diffusi.
Il 2024 – proseguono – è stato un anno davvero straordinario per la visibilità della città, con un film internazionale interamente girato a Lucca, con attori da Oscar, due fiction Rai che stanno per essere realizzate oltre che innumerevoli programmi televisivi. Vetrine dal potenziale immenso, che porteranno i loro frutti a breve e medio termine”.
C’è da aggiungere che l’innovativa visione strategica dell’amministrazione comunale sul fronte turistico, mira inoltre a coinvolgere costantemente i cittadini lucchesi tramite eventi e manifestazioni come Lucca Magico Natale, Lucca in Maschera e Lucca Gustosa che coprono il periodo da novembre a marzo.
“Riteniamo infatti fondamentale – aggiungono il sindaco Pardini e l’assessore Santini – far tornare i lucchesi a frequentare il centro storico. Cosa che già sta riuscendo con buoni risultati, ma sulla quale vogliamo spingere ancora di piu’.
La città deve infatti preservare e sviluppare la sua identità come missione principale. Un obiettivo – aggiungono – che andrà implementato con un costante miglioramento dei servizi (taxi, bagni pubblici, segnaletica). Stiamo assistendo – concludono – ad un movimento cospicuo di flussi turistici, ma totalmente compatibile con la quotidianità dei residenti e possiamo quindi affermare con certezza questa crescita rappresenta un valore aggiunto ed un grande traguardo per tutto il territorio. Puntiamo adesso a stabilizzarci e investire con campagne mirate sul mercato italiano”.
Per il mese di ottobre l’assessore Santini ha inoltre, come già annunciato, conferma la convocazione di un’assemblea plenaria dedicata al turismo. L’occasione per fare il punto della situazione con gli operatori del settore e confrontarsi su eventuali accorgimenti nelle strategie di promozione e sui servizi.
L’obiettivo dell’amministrazione è infatti quello di raggiungere un’offerta turistica di sempre maggior pregio, contraddistinta da un’accoglienza garbata e da una costante collaborazione con gli addetti ai lavori del comparto. I dettagli dell’evento e le modalità di partecipazione saranno comunicate tramite i canali ufficiali del Comune di Lucca.