• 28/04/2025

Dalle mappe ai dati: Firenze si aggiudica il congresso di esperti di tecnologie geografiche libere

 Dalle mappe ai dati: Firenze si aggiudica il congresso di esperti di tecnologie geografiche libere

Le nostre vite dipendono dalle tecnologie geospaziali. Non solo mappe stradali, ma gestione del territorio e salute pubblica. La sedicesima edizione del congresso annuale della Open Source Geospatial Foundation si terrà nel capoluogo toscano dal 22 al 27 agosto 2022.

Firenze, 1 luglio 2021 – Si svolgerà a Firenze, presso il Palazzo dei Congressi, Palazzo degli Affari e l’Università degli Studi di Firenze dal 22 al 27 agosto 2022, la sedicesima edizione del congresso annuale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo), l’organizzazione non-profit che sostiene e promuove lo sviluppo collaborativo di tecnologie geografiche libere e open source e dati geospaziali aperti. Si tratta di un congresso internazionale cui parteciperanno circa mille persone che si svolgerà per la prima volta in Italia.

Il congresso annuale FOSS4G affronta tematiche che sono recentemente diventate di estremo interesse e attualità ma che la comunità italiana GFOSS.it porta avanti da prima del 2000, ma solo con il prossimo anno il convegno internazionale farà il debutto in Italia, a Firenze, grazie al prezioso lavoro di squadra portato avanti da Firenze Convention Bureau, Firenze Fiera e AIM Group International, unitamente all’Associazione GFOSS.it, capitolo italiano di OSGeo, e al sostegno del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze. La modalità di svolgimento del congresso (totalmente in presenza, ibrido od online) sarà decisa in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria mondiale e alle eventuali misure restrittive che via via saranno prescritte dalle autorità.

“Il comitato organizzatore, che rappresento, è molto contento del risultato ottenuto che ci ripaga degli sforzi fatti negli ultimi anni – ha commentato Luca Delucchi, alla guida di FOSS4G 2022 -. Questo è un regalo che vogliamo fare a tutta la comunità italiana che da sempre è molto attiva nel contribuire a diffondere il software libero geografico. Siamo felici che la candidatura di Firenze e la collaborazione con gli altri attori della città come Firenze Convention Bureau, Firenze Fiera, AIM Group International e Università degli Studi di Firenze, ci abbia consentito di preparare una proposta vincente e riuscire finalmente a portare in Italia tale evento prestigioso. Ora dobbiamo rimboccarci le maniche e lavorare sodo per organizzare al meglio la conferenza e tutte le attività connesse: siamo fiduciosi di rendere memorabile l’esperienza del congresso 2022″.

Fonte: Florence Convention Bureau

Approfondimenti

Può interessare: Binoocle lancia Koone, Nasce a Pisa il primo laboratorio sull’Intelligenza Artificiale Pervasiva

Francesco Ugolini

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche