• 21/01/2025

Da Forte dei Marmi: un’economia che guardi al futuro, le Pmi e il sistema Paese

 Da Forte dei Marmi: un’economia che guardi al futuro, le Pmi e il sistema Paese

Lo scorso 26 luglio si è tenuto l’evento di Italia Economy Da Forte dei Marmi: un’economia che guardi al futuro, le Pmi e il sistema Paese. Vediamo insieme di cosa si è trattato

Lo scorso 26 luglio, nella splendida cornice del Caffè Morin a Forte dei Marmi, nel cuore della Versilia, si è tenuto l’evento targato Italia Economy dedicato all’economia locale, Da Forte dei Marmi: un’economia che guardi al futuro, le Pmi e il sistema Paese.

L’obiettivo è stato quello condividere voci e visioni di questo territorio, grazie alle testimonianze di professionisti, rappresentanti istituzionali, imprenditori e manager dei distretti della Versilia, che si sono avvicendati per confrontarsi e raccontare l’attuale economia locale con uno sguardo sul futuro delle Pmi.

La Versilia, infatti, è una regione nord-occidentale della Toscana e rinomata non solo per le sue spiagge e il suo mare, ma anche per essere una meta di grande interesse culturale e artistico. È famosa per il pregiato marmo di Carrara, vanta anche una ricca tradizione artistica e culturale, con numerosi musei, gallerie d’arte e teatri, non dimenticandoci del rinomato Carnevale di Viareggio.

Durante tre panel, la moderatrice Milena Guerrini ha dialogato con gli esponenti dei distretti della Versilia per scoprire le peculiarità del suo territorio. Questo confronto diretto ha permesso di raccogliere preziose informazioni e di elaborare strategie condivise per valorizzare ulteriormente le risorse locali.

Nel primo panel, dal titolo M&A come motore per lo sviluppo delle PMI, si è discusso approfonditamente di come le operazioni straordinarie possano rappresentare una leva strategica per la crescita delle piccole e medie imprese. I relatori sono stati: Elisa Gargani, consigliere del CDA Lastastaplus, Francesco Giuseppe Cioffi, gius-commercialista Managing Associate RPC Tax & Legal e Partner Studio SIM, Paolo Corchia, presidente Federalberghi Forte dei Marmi e vicepresidente Federalberghi, e Angelo Lauria, notaio Studio Ricci – Radaelli e Teaching Assistant Università Bocconi.

Nel panel La piccola industria e il mercato interno sono state condivise storie di innovazione, di sviluppo della piccola industria locale e un’analisi del settore turistico-alberghiero con gli imprenditori Antonio Giannini, amministratore delegato Autotrasporti Giannini, Stefano Severi, amministratore unico Toscana Carte Pregiate – Kartos, Stefano Recati, Global Business Compliance and Internal Control Director settore moda, e Francesco Bechi, presidente Federalberghi Firenze.

Anche l’arte e il design possono contribuire alla crescita aziendale. È quanto è emerso dalle testimonianze dei relatori del terzo panel, Design e arte a supporto del mercato immobiliare: lo scultore Alexey Morozov, l’architetto Lev Libeskind, Giulio Cozzolino, Art Consultant Deodato Arte Gallery, e Massimo Cei, revisore dei conti, dottore commercialista e Partner Studio SIM.

Da Forte dei Marmi: un’economia che guardi al futuro, le Pmi e il sistema Paese è stato un momento volto a valorizzare e promuovere le eccellenze della Versilia. Grazie alla partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, puntiamo a costruire un futuro per affrontare i temi cruciali del territorio, facendo della Versilia un esempio di eccellenza a livello nazionale e internazionale.

Panel M&A come motore per lo sviluppo delle PMI

Panel La piccola industria e il mercato interno

Panel Design e arte a supporto del mercato immobiliare

Video integrale dell’iniziativa

Programma

TOSCANA ECONOMY - Da Forte dei Marmi: economia e futuro

TOSCANA ECONOMY - Da Forte dei Marmi: economia e futuro

Milena Guerrini

Leggi altre notizie dai territori

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche