Come trasformare la vostra azienda tradizionale in una azienda 4.0?
INTERVISTA A
Darya Majidi – Ceo Daxo Group
Daxo Group vi può dare una mano. Daxo Group è una società di consulenza e formazione strategica con sede a Livorno, che ha la mission di affiancare gli imprenditori non solo nel processo di digital transformation aziendale, ma anche nella formazione del personale con le competenze richieste dall’Industria 4.0.
Ci introduce nel suo mondo Darya Majidi, Ceo della società. Majidi è rinomata anche per essere una speaker TED, mentore, nonché autrice dei libri Donne 4.0 e Sorellanza Digitale, citata da D. di Repubblica come “una delle 100 donne che stanno cambiando il mondo”.
Majidi ci spiega anzitutto quanto è importante, oggi, la digital transformation.
«Il Covid ha messo in evidenza che le aziende con i processi digitali e con il personale qualificato con le digital skills, non hanno avuto difficoltà ad affrontare il cambiamento e allo stesso tempo ci ha mostrato la facilità con cui le aziende fragili possono andare in difficoltà. I dati sono drammatici e si stima la perdita di centinaia di migliaia di aziende e di conseguenza la perdita di lavoro per circa un milione di lavoratori. Soprattutto le donne hanno avuto maggiori criticità, perché esiste ancora un enorme gender gap. Se davvero vogliamo creare un mondo più equo e inclusivo è necessario che le donne si attivino per potenziare le proprie competenze digitali e tecnologiche».
Daxo Group fa anche questo. La società, infatti, è impegnata nel superamento del gender gap attraverso una delle sue business unit: WomenLab, che a sua volta opera attraverso due strumenti formativi Donne 4.0 e Imprenditrici 4.0. Il primo mira a rendere le imprenditrici protagoniste dell’innovazione per vincere la sfida in Industria 4.0 attraverso lo sviluppo di competenze strategiche, digitali, tecnologiche e comportamentali, il secondo si rivolge alle aspiranti imprenditrici e le affianca nello sviluppo e gestione di nuove idee imprenditoriali.
«Qualsiasi business, anche il più tradizionale dovrà essere reso digitale. Sei una che realizza oggetti artigianali? Magari ti servirà un sito attraverso il quale promuovere il tuo e-commerce – spiega Majidi – e quello che cerchiamo di spiegare è che una cosa del genere non può essere delegata a terzi, bisogna sporcarsi le mani col digitale se oggi si vuole avere successo. Ovvio che non occorre acquisire specifiche competenze tecniche, non siamo tutti informatici, ma è importante capire quali piattaforme esistono e come usarle».
Oltre al WomenLab, Daxo Group ha una Business School attraverso cui promuove la cultura dell’innovazione e del cambiamento nelle aziende attraverso il trasferimento del valore delle tecnologie, leva strategica dello sviluppo delle imprese mettendo sempre al centro dei processi di trasformazione la persona, l’uomo. «Dobbiamo formare people 4.0, la digital transformation passa dalle persone. Non è un caso che il tema del futuro è proprio: come tenere aggiornate le persone – evidenzia Majidi – attraverso l’implementazione delle competenze strategiche, manageriali, digitali e trasversali, le cosiddette soft skills per intenderci».
Altra business unit della società è la controllata DaxoLab, coworking ed acceleratore di imprese che supporta i giovani nel trasformare le loro idee in aziende. Avere un’idea di successo non basta, per sviluppare un modello di business occorre mettere a fuoco l’idea attraverso un processo di mentorship e coaching. DaxoLab mette a disposizione di giovani aspiranti imprenditori gli spazi attrezzati di un coworking consentendo loro di lavorare fianco a fianco condividendo servizi, esperienze e competenze. In DaxoLab hanno messo le gambe idee imprenditoriali che si sono trasformate poi in aziende di successo come ad esempio RoboCode la prima Scuola di Robotica della costa toscana con sede a Livorno.
APPROFONDIMENTI
http://www.daxolab.it/
Leggi l’intervista a Darya Majidi sul suo libro Sorellanza Digitale
Leggi l’intervista a Riccardo Breda sull’industria 4.0