Credito D’Imposta Potenziato: Una Nuova Spinta Per La FORMAZIONE 4.0
Il Decreto Aiuti ha coinvolto anche la Formazione 4.0 andando a potenziare il Credito di Imposta che già era stato previsto con la Legge di Bilancio 2022. Scopriamo come sfruttare questa opportunità.
Cos’è il Credito di Imposta 4.0
Il credito d’imposta beni strumentali 4.0 è la più importante e utilizzata agevolazione fiscale dell’intero piano nazionale Industria 4.0, finalizzata a sostenere le imprese nell’acquisto di beni strumentali.
Grazie a questo bonus è possibile recuperare fino al 70% degli investimenti in progetti formativi in tema di trasformazione tecnologica e digitale, creando così o consolidando le competenze del personale della tua azienda nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Le nuove aliquote del credito di Imposta FORMAZIONE 4.0
Il Ministero dello Sviluppo Economico a luglio ha annunciato con grande soddisfazione la notizia della pubblicazione del decreto attuativo che permette di rendere operativa la misura con cui è possibile per le piccole aziende accedere a un credito d’imposta del 50% e per le medie del 70%, è rimasta invariata la percentuale del 30% per le grandi imprese.
Nello specifico: Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:
- 70% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 300 mila euro per le piccole imprese
- 50% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di 250 mila euro per le medie imprese
- 30% delle spese ammissibili per le grandi imprese nel limite massimo annuale di 250 mila euro.
I soggetti esterni abilitati ad erogare FORMAZIONE 4.0
Non tutti possono erogare gli interventi formativi. Il Mise fa riferimento a un efficace sistema di certificazione delle attività formative. Chi sono dunque i soggetti esterni qualificati?:
- Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37;
- Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa;
- Università, pubbliche o private, o strutture a esse collegate;
- Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001;
Le tematiche della FORMAZIONE 4.0
La misura va a puntare su ambiti precisi previsti dalla Formazione 4.0 con l’obiettivo di portare il Paese ad essere più competitivo mediante lo sviluppo e certificazione di competenze specifiche con l’obiettivo di procedere in parallelo al piano transizione 4.0.
Le attività formative riguarderanno i settori delle vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione, e dovranno essere svolte, come precedentemente anticipato, da soggetti qualificati esterni all’impresa.
Nello specifico:
- big data e analisi dei dati;
- cloud e fog computing;
- cyber security;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo macchina;
- manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione digitale dei processi aziendali.
Cosa devono fare le aziende per usufruire del credito d’imposta FORMAZIONE 4.0
l credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo.
Il credito è utilizzabile, esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
I tempi previsti per usufruire del Credito di Imposta FORMAZIONE 4.0
Le aziende che intendono usufruire di questa opportunità devono farlo in tempi rapidi in quanto la Legge di Bilancio 2022 non prevedeva rinnovi per il futuro di questa misura che quindi avrà termine a dicembre salvo nuova previsione nella legge di Bilancio 2023.
Contatta Executy per usufruire del Bonus Formazione 4.0
Desideri organizzare nella tua azienda dei progetti formativi per favorire il processo di trasformazione tecnologica e digitale e l’acquisizione di nuove competenze strategiche dell’Industria 4.0?
Desideri formare il tuo personale per l’utilizzo di strumenti e tecnologie innovative?
Executy è soggetto esterno abilitato ad erogare FORMAZIONE 4.0.
Il team di consulenti Executy ti offre un’analisi di pre-fattibilità gratuita per valutare e progettate i percorsi formativi più idonei per la tua impresa usufruendo del bonus del Credito d’Imposta Formazione 4.0.