Corsi ITS per under 35
Corsi ITS per under 35: entro ottobre le iscrizioni
Nel panorama occupazionale attuale si parla molto di un mismatch, di un disallineamento fra domanda e offerta di lavoro, fra un bisogno che cresce e una risposta sempre più insufficiente sia in termini di candidati sia per mancanza di competenze.
In Toscana, si cerca di colmare questa distanza attraverso gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy): si tratta di nove scuole ad alta specializzazione tecnologica, che offrono una risposta alle competenze richieste dal mondo del lavoro, dal tessuto produttivo e delle imprese del territorio.
I percorsi sono rivolti a giovani tra i 18 e i 35 anni, hanno durata biennale e l’attività formativa si divide tra aula e stage. I percorsi formano tecnici altamente specializzati in settori strategici per la produzione toscana: dal turismo alla moda, alla farmaceutica, alla meccanica, dal settore agroalimentare a quello logistico-nautico, dalle energie rinnovabili all’Ict e al sistema casa.
I dati sono confortanti: l’80% dei diplomati ITS trova lavoro a un anno dal diploma e il 91% in un’area coerente con il percorso concluso.
I corsi ITS sono co-finanziati dal Fondo sociale europeo 2021-2027 e realizzati nell’ambito del progetto Giovanisì. Il cofinanziamento regionale prevede la copertura parziale della quota del corso, la restante parte è a carico del giovane.
Di seguito elenchiamo i corsi previsti per il biennio 2023-2025
Percorso digital building manager
Tecnico Superiore per la Gestione del Cantiere Digitale
Il percorso formativo mira a formare gli studenti facendogli acquisire sia competenze tecnico-professionali caratteristiche della figura descritta, ma anche competenze trasversali che permetteranno agli studenti di muoversi nelle loro future realtà lavorative. 2000 ore, sede Pisa.
Percorso digital renovation
Tecnico Superiore per l’Innovazione Digitale nella Ristrutturazione Edile
Il percorso formativo mira a formare gli studenti facendogli acquisire sia competenze tecnico-professionali caratteristiche della figura descritta, ma anche competenze trasversali che permetteranno agli studenti di muoversi nelle loro future realtà lavorative. 2000 ore, sede Grosseto.
Percorso hydrotec
Tecnico superiore per la digitalizzazione delle infrastrutture marittimo portuali
Il percorso formativo mira a formare gli studenti facendogli acquisire sia competenze tecnico-professionali caratteristiche della figura descritta, ma anche competenze trasversali che permetteranno agli studenti di muoversi nelle loro future realtà lavorative. 2000 ore, sede Livorno.
Percorso innovation building design
Tecnico Superiore per l’Innovazione delle Costruzioni
Il percorso formativo mira a formare gli studenti facendogli acquisire sia competenze tecnico-professionali caratteristiche della figura descritta, ma anche competenze trasversali che permetteranno agli studenti di muoversi nelle loro future realtà lavorative. 2000 ore, sede Firenze.
Data Management Specialist – Tecnico superiore per la raccolta, l’organizzazione e la rappresentazione dei dati. Sede del corso Siena, scadenza 5 ottobre 2023
Cloud developer – Tecnico Superiore per lo sviluppo di soluzioni web & mobile con tecnologie Cloud. Sede del corso Arezzo, scadenza 6 ottobre 2023
Full Stack Developer & Integrator – Tecnico superiore della progettazione, sviluppo, testing del software. Sede del corso: San Giuliano Terme (PI), scadenza 13 ottobre 2023
Sviluppatore VR per Metaverso e Gaming – Tecnico superiore della progettazione, sviluppo, testing del software. Sede del corso Pisa, scadenza 16 ottobre 2023
Cyber Security & Cloud Specialist – Tecnico Superiore per le infrastrutture IT, il cloud e la cyber security. Sede del corso: Empoli (FI), scadenza 29 settembre 2023
Digital Commerce and Performance Manager – Tecnico superiore del marketing digitale e delle vendite online. Sede del corso: Empoli (FI), scadenza 29 settembre 2023
Homa&events – Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico – ricettive
Sede del corso: Lucca, scadenza 5 ottobre 2023
F&B Management – Food & Beverage Management per le strutture turistico-ricettive
Sede del corso: Pisa, scadenza 5 ottobre 2023
Hotel management– Sales Manager di imprese turistico-ricettive
Sede del corso: Firenze, scadenza 18 ottobre 2023
Destination manager – Tecnologia e Ambiente per la destinazione del futuro
Sede del corso: Firenze, scadenza 11 ottobre 2023
MaSuR – Manager della sostenibilità
Sede del corso: Siena, scadenza 20 ottobre 2023
Gold & luxury– Tecnico del design e della creazione del gioiello
Sede del corso: Arezzo, scadenza 13 ottobre 2023
Ambiente 23 – Tecnico superiore per l’Energia, l’Ambiente e l’Economia Circolare
Sede del corso: Colle Val D’Elsa (SI), scadenza: 6 ottobre 2023
Energy 4 industry 23 – Tecnico superiore per l’Energia e l’Industria 4.0
Sede del corso: Arezzo, scadenza 6 ottobre 2023
Energy manager 23 – Tecnico superiore per le Comunità Energetiche Rinnovabili nelle Smart City. Sede del corso: Firenze, scadenza 6 ottobre 2023
TAP – Tecnico di pelletteria e abbigliamento pelle
Sede del corso: Scandicci (FI), scadenza 13 ottobre 2023
TDM – Tecnico digitale degli accessori metallici. Sede del corso: Scandicci (FI), scadenza: 13 ottobre 2023
TQAM – Tecnico qualità e produzione accessori metallici. Sede del corso: Scandicci (FI), scadenza 13 ottobre 2023
TPC – Tecnico processo e prodotto calzature. Sede del corso: Scandicci (FI), scadenza 13 ottobre 2023
TMP – Tecnico management del processo e del prodotto pelle. Sede del corso: Scandicci (FI), scadenza 13 ottobre 2023
TPDS – Tecnico del processo e prodotto pelle (digitale e sostenibile). Sede del corso: Scandicci (FI), scadenza: 13 ottobre 2023
TPP – Tecnico del processo e prodotto pelle. Sede del corso: Scandicci (FI), scadenza 13 ottobre 2023
TPP (A) – Tecnico del processo e prodotto pelle. Sede del corso: Monte Amiata (SI), scadenza 13 ottobre 2023
TPT – Tecnico processo e prodotto tessile. Sede del corso: Prato, scadenza 13 ottobre 2023
TCT – Tecnico commerciale tessile. Sede del corso: Prato, scadenza 13 ottobre 2023
SMARTECH23 – Tecnico Superiore per la progettazione e la gestione della produzione di sistemi meccatronici. Sede del corso: Firenze e Pistoia, scadenza 29 settembre 2023
ROBOMATIC23 – Tecnico Superiore per l’automazione dei sistemi produttivi e la robotica industriale. Sede del corso: Pontedera (PI), scadenza 29 settembre 2023
PAPERPRO23 – Tecnico Superiore per la gestione e il controllo della produzione cartaria
Sede del corso: Lucca, scadenza: 29 settembre 2023
MANUMEC23 – Tecnico Superiore per la gestione della manutenzione di macchine e impianti industriali. Sede del corso: Firenze, scadenza 29 settembre 2023
ECORAIL23 – Tecnico Superiore per la manutenzione e lo sviluppo ecosostenibile dei sistemi ferroviari. Sede del corso: Pistoia, scadenza 29 settembre 2023
DIGIWORKS23 – Tecnico Superiore per l’integrazione e il controllo dei sistemi informativi aziendali. Sede del corso: Firenze, scadenza: 29 settembre 2023
NEOMECH23 – Tecnico Superiore per la produzione di sistemi meccatronici integrati
Sede del corso: Carrara, scadenza 29 settembre 2023
BioqualTECH23 – Tecnico superiore per il sistema di qualità di prodotti e processi a base biotecnologica. Sede del corso: Siena, scadenza: 29 settembre 2023
BiomedTECH 23 – Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Sedi del corso: Firenze, Siena, scadenza 29 settembre 2023
PROFARMABIO 23 – Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica. Sedi del corso: Firenze, Siena, scadenza: 4 ottobre 2023
PROBITO23 – Tecnico superiore per le produzioni biotecnologiche industriali
Sedi del corso: Pontedera, Pisa, Siena, scadenza: 9 ottobre 2023
BIOCHIMLAB23 – Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi biotecnologici, chimici e sostenibilità ambientale. Sede del corso: Siena, scadenza: 3 ottobre 2023
Agrifuture 4.0: Tecnico dell’innovazione delle produzioni agrarie e delle trasformazioni agroalimentari e agroindustriali. 2000 ore, sede Firenze
Food Marketing & Export Management: Tecnico per l’innovazione delle strategie di marketing ed export dei prodotti agro-alimentari made in Italy. 2000 ore, sede Firenze
Bio Food & Sustainability Management: Tecnico per l’innovazione delle produzioni biologiche agro-alimentari e per la sostenibilità. 2000 ore, sede Grosseto
Enofood Experience Management: Tecnico per la comunicazione, il marketing e l’innovazione dell’esperienza enogastronomica. 2000 ore, sede Pisa
Per info: https://fondazione-eat.it/percorsi-formativi-biennio-2023-2025/
Corso TEC LOG – Tecnico della logistica e della intermodalità
Il corso, biennale, sarà avviato entro il 30 Ottobre 2023, comprenderà 1100 ore di teoria, 900 di stage e si terrà a Livorno. Formerà tecnici dei processi logistici operando nella gestione dei rapporti e delle relazioni del sistema logistico per quanto attiene i flussi di entrata/uscita di mezzi, persone, merci. Il tecnico per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche svolge pratiche doganali, redige la documentazione di accompagnamento merci e partecipa all’erogazione dei servizi nelle diverse fasi del processo nel rispetto dei sistemi di qualità.
Leggi altri articoli: Formazione e Impresa – Dal mondo della Scuola e dell’Università