• 19/07/2025

Consulente: chi è costui?

 Consulente: chi è costui?

Quale è lo scopo di un consulente d’impresa? Come può essere veramente di aiuto agli imprenditori mantenendo fede al suo mandato, non essere invasivo e creare valore?

«Carneade! Chi era costui?». Partiamo dalla famosa frase di don Abbondio nei Promessi sposi per evocare, come è ormai uso da tempo immemore, persona sconosciuta. È questo il caso anche del consulente d’azienda? Prima di rispondere proviamo ad avvicinarci al tema in questione.

Fuor di saccenza, il consulente, per sua natura, svolge un ruolo di supporto all’attività cui si riferisce. L’offerta è molto vasta e, con il passare del tempo, si va sempre più specializzando. Senza tirare fuori la sopravvenuta “assenza delle mezze stagioni”, si sta comunque andando verso un panorama dove il consulente si dicotomizza su due fronti ben distinti e sempre più lontani:

  • da un lato, insistono professionalità riferite ad attività esternalizzate a cui l’impresa ricorre per una scelta di convenienza economica. Ci si riferisce al commercialista, al gestore delle buste paga, al responsabile della sicurezza e così via;
  • dall’altro, le professionalità sono molto specializzate – o come, ad esempio, la gestione della privacy e la gestione dell’architettura informatica.

Lo sviluppo di simili professionalità apre un varco nell’organizzazione aziendale riducendo, a mano a mano, la possibilità di poter contare su figure in grado di assicurare un filo di sutura tra l’imprenditore, le sue attese per il futuro e i fattori produttivi che ha a disposizione – ivi comprese le due tipologie di supporti esterni sopra citati.

In special modo, le imprese di dimensioni contenute sono alla ricerca di interlocutori esterni in grado di smarcarsi tra le varie problematiche che possano assicurare supporto morale e materiale all’imprenditore. Quanto è difficile individuare figure professionali con capacità di “sporcarsi le mani” su problemi spiccioli e, al tempo stesso, essere un riferimento gestionale nelle fasi di passaggio importanti? Quanto è difficile individuare professionalità che supportino l’imprenditore non solamente nella correntezza dei suoi passi, ma anche, e soprattutto, negli scalini che periodicamente è chiamato a salire?

Devo dire che il panorama, in tal senso, non appare poi così generoso. Eppure, la vita aziendale – specie quella delle piccole imprese – ne avrebbe un grande bisogno. Solo a titolo di esempio, servirebbe nella fase dell’ottimizzazione della normativa interna, nell’individuazione del sistema di contabilità industriale (e nell’approccio a tutto campo al controllo di gestione.

Non si sottacciono i due che, al momento, sono particolarmente in voga e forieri di attenzione da parte degli stakeholder più sensibili:

  • la sostenibilità aziendale di cui alla normativa di luglio 2022 (D.lgs. 83/2022), con l’imprescindibile importanza dell’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle aziende;
  • il complesso processo ESG – Environment Social Government.

Sono queste le occasioni per annodare relazioni con professionisti in grado di operare al meglio e con una più ampia latitudine visiva. Una latitudine generata da esperienze in vari campi e da quell’innata curiosità che consente l’individuazione di soluzioni, stimoli sempre meno stereotipati, sempre più puntuali e taylor made.

Non va sottaciuto che un’impresa ha bisogno di capire quanto e come stare sul mercato, quale potrebbe essere il suo valore intrinseco, se eventualmente ritarare il suo abito giuridico  e, fra altri, rivedere importanti processi interni.

In tutta questa confusione, lo stesso professionista dovrà saper stimolare, ma anche rispettare e, del caso, fare un passo indietro, quando i tempi non siano ancora maturi per condividere a pieno un’idea con l’imprenditore.

Insomma, un ruolo non facile per il nostro consultente-Carneade il quale, oltre alla non eccessiva notorietà ed esposizione, dovrà saper condividere gli esiti di idee e suggerimenti non andati in porto e, magari, farsi da parte qualora le cose vadano bene.

A ben vedere, stando all’immaginario, è un modo diametralmente opposto ai comportamenti e alla fama di un particolare ordine professionale. Una vita da mediano di ligabuiana memoria? No, una vita e un comportamento da professionisti.

Umberto Alunni

Giornalista, consulente aziendale, motivatore, scrittore

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche