Compagnia delle Opere Toscana, un’associazione al servizio delle imprese e dei professionisti
Come si misura il successo di un’impresa? La maggior parte delle persone individuerebbe nel profitto la risposta a questa domanda, ignorando però tutta una serie di parametri qualitativi, senza i quali lo stesso profitto rischia di essere volatile e inconsistente.
A promuovere costantemente questo approccio valoriale al mondo dell’impresa c’è la Compagnia delle Opere (CDO), un’associazione nata in Lombardia ispirandosi agli insegnamenti di Don Luigi Giussani, il fondatore del movimento cattolico Comunione e Liberazione.
Attiva dal 1996 a Milano, la Federazione conta attualmente 30 sedi su tutto il territorio nazionale e circa 10.000 associati.
Negli anni Novanta la Compagnia delle Opere ha messo radici anche in Toscana, fondando una sede a Firenze con circa 200 soci, tra aziende e professionisti dislocati su tutta la regione.
All’interno della sede Toscana è presente un direttivo di circa 25 membri, un presidente e un direttore.
Attraverso Letizia Gentile, direttore di Compagnia delle Opere Toscana da febbraio 2021, abbiamo conosciuto e apprezzato lo spirito primario della Compagnia delle Opere: non come un’associazione di categoria che fornisce servizi, ma un’organizzazione che propone agli associati un percorso di accompagnamento alla crescita personale e professionale degli imprenditori e dei professionisti.
Spesso gli imprenditori si trovano a lottare ogni giorno contro la mancanza di tempo, ma l’invito della direttrice è quello d’investire sul capitale umano.
Essere socio di Compagnia delle Opere facilita e supporta le imprese e i professionisti a creare relazioni e a fare rete, nella convinzione che l’incontro e la conoscenza reciproca favoriscano la crescita professionale.
Le relazioni si creano organizzando eventi, incontri di formazione e pranzi di lavoro, nei quali ognuno può ascoltare ed essere ascoltato dando vita a nuove amicizie operative.
Uno degli eventi più importanti di Cdo Toscana è “Piazza Toscana”: nata nel 2010 come una giornata di incontri programmati B2b, tavoli di lavoro e work shop, conta la partecipazione annua di circa 350 aziende italiane e straniere.
Dall’esperienza quasi decennale di “Piazza Toscana”, nasce nel periodo buio della pandemia del 2020 “Piazza Network”, un evento sempre a carattere nazionale, su una piattaforma innovativa on line: una due giorni di manifestazione per connettere imprese e professionisti con incontri dedicati one to one.
Attualmente, Cdo Toscana è impegnata con incontri settoriali di filiera, incontri mensili denominati speed meet presso gli associati, pranzi di lavoro, percorsi formativi e incontri E-b2b on line tra svariate sedi regionali.
È stato proprio attraverso il lavoro di gruppo tra varie sedi, che ad oggi si sono incontrate oltre 250 imprese a livello nazionale.
Negli anni, i gruppi di lavoro presenti in Compagnia delle Opere si sono “settorializzati” per valorizzare le singole competenze e dare spazio alle opportunità e alle sfide tipiche di uno specifico ambito economico.
Attualmente sono attive le seguenti filiere: Cdo Edilizia, Cdo Informatica, Cdo Agroalimentare, Cdo Meccanica, Cdo Logistica, Cdo Energia, Cdo Turismo, Cdo Opere Sociali, Cdo Sport e Cdo Opere Educative.
Nel lavoro di squadra della sede toscana abbiamo conosciuto anche Rosa Anna Rodia, un elemento portante che oltre le pratiche di segreteria cura personalmente il contatto con gli associati, attraverso un’attività di consulenza e di aggiornamento sulle convenzioni dei partner e sugli eventi in corso.
Al centro delle attività della Compagnia delle Opere c’è infatti la vita associativa, attraverso la quale promuovere lo sviluppo delle imprese che fanno parte della rete. Altri obiettivi sono valorizzare l’eccellenza come riconoscimento dei talenti personali e delle risorse naturali ed elevare l’attività professionale a contributo per il bene di tutti.
Per approfondimenti: https://toscana.cdo.org/