• 17/01/2025

Come insegnare a salvare una vita: incontro a Lucca

 Come insegnare a salvare una vita: incontro a Lucca

Il 26 novembre 2022 presso Il Real Collegio di Lucca si terrà il convegno “A scuola con il cuore, come insegnare a salvare una vita. Istituzioni e Volontariato a confronto” organizzato dall’Associazione di volontariato Mirco Ungaretti ODV di Capannori (Lu) per celebrare i suoi primi 10 anni di attività.

Si definisce morte improvvisa la “morte che sopraggiunge inaspettata e che avviene entro un’ora dall’inizio della sintomatologia acuta, in soggetti in pieno benessere o in soggetti il cui stato di malattia cronica non faceva prevedere un esito così repentino. Si stima che ogni anno in Italia muoiano improvvisamente circa 70.000 persone. Divulgare le manovre salvavita nelle scuole, e diffondere i defibrillatori nelle scuole, in modo a far crescere una popolazione più consapevole significa salvaguardare la vita ad oltre 40.000 delle 70.000 che ogni anno perdono la vita per un arresto cardiaco.

L’Associazione Mirco Ungaretti ODV ha stimato e dimostrato che grazie ad una collaborazione nata con il 118 dell’Area vasta Nord Ovest Toscana ed il Provveditorato di Lucca Massa e Carrara, donando la formazione come “istruttore manovre BLSD laico” a maestre/i e professori si può  raggiungere un media di circa 210 studenti a docente, in proporzione al numero di studenti della scuola. Dimostrando come ogni docente era riuscito ad insegnare in un anno scolastico la rianimazione cardiopolmonare e alcuni interi complessi scolastici anche durante una pandemia come quella vissuta per il covid19.

“Quello che è accaduto nella palestra dell’ITI di Lucca non è solo un grande atto di coraggio, ma la dimostrazione di come la presenza di un defibrillatore, insieme all’insegnamento e la divulgazione della manovra salvavita già dalla scuola, sia fondamentale”.  Così il Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’on. Paola Frassinetti.

LA LEGGE DEL CUORE – ha dichiarato la prima firmataria On. Mara Lapia – sull’utilizzo e l’obbligo dei defibrillatori automatici e semiautomatici nei contesti extra ospedalieri ha reso l’Italia un Paese più civile e più attento alla tutela della salute e della vita delle persone. La portata rivoluzionaria di questa norma sta nel fatto che si obbligano le pubbliche amministrazioni ed i luoghi ad alto afflusso di pubblico come porti, aeroporti e stazioni, a dotarsi di defibrillatori automatici e semiautomatici, dando la possibilità ad ogni cittadino, sia esso formato e non formato all’utilizzo del DAE, di agire con tempestività in occasione di un improvviso arresto cardiaco. Essa inoltre ha modificato l’articolo 54 del Codice Penale: nessuno potrà mai più essere penalmente perseguito per l’utilizzo di un DAE in situazione di assoluta emergenza ed al di fuori dai contesti ospedalieri. Chiunque dunque può oggi salvare una vita e tutti i cittadini, con questa legge, sono stati messi nelle condizioni di poter agire tempestivamente”.

Il convegno si svolgerà in un’unica giornata e vi saranno alcune testimonianze di intervento sul campo e la consegna del Premio BSLD Angel 2022 ai soccorritori laici intervenuti nel salvataggio.

La giornata, dopo i saluti delle Istituzioni si svolgerà con un alternarsi di relatori come la Dott.sa Silvia Scelsi Presidente dell’Italian Resuscitation Council, il Dott. Andrea Scapigliati dell’Università Cattolica del Sacro cuore, Dott.sa Inf. Stefania Bertocchi in rappresentanza di Progetto Vita Italia, Dott. Davide Giorgi UTIC Osp.San Luca di Lucca, Dott. Umberto Paradossi Cardiologo Osp.del Cuore di Massa FTGM, Dott. Alberto Giannoni della Scuola superiore di Sant’Anna e FTGM.

Una Tavola rotonda dal titolo “Formazione docenti istruttori BLSD: Lucca c’è, è un modello da esportare? Cerchiamo una via comune per far sì che tutti abbiano questa possibilità” vedrà partecipi Paola Noviello Docente Istruttore Mirco Ungaretti ODV Polo ITIS E. Fermi/G. Giorgi Donatella Buonriposi Dir. Uff. scolastico Provinciale Ambito Lucca; Dott. Andrea Nicolini , Dott. Thomas Tori, Dott. Stefano Nani dei 118 rispettivamente di Lucca, Arezzo e Piacenza; Silvia Scelsi, Presidente Italian Resuscitation Council Bologna; Marcello Segre, Ass. Italiana Cuore e Rianimazione ONLUS e Progetto Vita Italia¸ Dott.sa Inf. Giovanna Napolitano Volontaria Mirco Ungaretti ODV e portavoce del mondo del Volontariato lucchese.

Al pomeriggio si parlerà dell’importanza dell’informazione e del ruolo della stampa con Sirio Del Grande Responsabile Comunicazione USL Toscana Nord Ovest e dell’importanza del racconto il ruolo della comunicazione con il Dott. Giuliano Bianucci del “Progetto dentro tutti”.

Spazio alle Associazioni con le loro esperienze, progetti e testimonianze:

118 Lucca, 118 Arezzo, 118 Piacenza, 118 Pisa, i Formatori della Polizia di Stato di Lucca, Croce Rossa Italiana delegazione di Lucca ed Arezzo, ANPAS Croce Verde Italia delegato CV Lucca, Misericordia d’Italia e lucchesi, IRC Italian Resuscitation Council, Ass. Roberto Pardini (LU), Tutti per Fabio Magenta (MI), UncuorecheVale Pontedera (PI), Ass. Il Cuore di Raffaele (Catania), NiccoTestini Firenze, , Ass. Siena Cuore ODV, New Life Rapallo, IRComunità A.P.S., CDF ANIS Roma, Param.Ba Parametro Bambini SPA di Giugliano di Campagna (NA), Pavia nel Cuore, Progetto vita Piacenza, Docenti Mirco Ungaretti ODV, Allegra Brigata e l’Ass. l’Amore non conta i cromosomi.

Durante la mattinata, in parallelo ai lavori del convegno, si terranno dei corsi ‘blsd’ per 70 studenti del Liceo Artistico ‘Passaglia’ di Lucca svolto da istruttori docenti e volontari delle associazioni presenti mentre gli studenti dell’Istituto Superiore Istruzione ‘Sandro Pertini’ saranno presenti in sala in progetto alternanza scuola-lavoro attivato ad hoc per quanto riguarda le interviste e montaggi video.

Per il contributo alla realizzazione dell’evento si ringraziano: il Consiglio Regionale della Toscana, il Comune di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il Centro Nazionale per il Volontariato.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito: www.mircoungaretti.ithttp://www.mircoungarettionlus.it/ascuolaconilcuore/ . Per info: mircoungarettionlus@hotmail.it

Allegra Filippi

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche