• 19/01/2025

Cinque idee per il ponte del 2 giugno in Toscana

 Cinque idee per il ponte del 2 giugno in Toscana

Roccastrada

Si avvicina un altro fine settimana lungo per gli amanti delle gite fuori porta. La Festa della Repubblica quest’anno cadrà infatti di venerdì, offrendo a chi ne ha la possibilità di sfruttare da uno a tre giorni di vacanza. In Toscana non mancano eventi che possano rendere questa occasione ricca di fascino e di arricchimento culturale. Ne abbiamo selezionate cinque

“I quadri viventi” a Montemassi (Grosseto), manifestazione che il prossimo 4 giugno compie 10 anni. Il borgo della frazione di Roccastrada, in Maremma, torna ad essere un museo a cielo aperto, dando vita, tra le piazze e i panorami, a sedici quadri di artisti conosciuti (fra cui Guttuso, De Chirico, Tiepolo, Cheval, Brugel). Le opere saranno rese vive dai figuranti che riprodurranno i personaggi nella posa grazie anche ad abiti ed acconciature, il tutto accompagnato da una musica di sottofondo.

L’appuntamento è fissato per le 17 in Piazza della Madonna; dopo una breve presentazione a cura di Marcello Pagliai, saranno organizzate partenze a gruppi che permetteranno a tutti di potersi godere con calma lo spettacolo e verificare le proprie emozioni. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito e all’interno del percorso saranno collocate delle postazioni per sostenere la manifestazione.

L’evento è organizzato dal Circolo Arci di Montemassi con il patrocinio del Comune di Roccastrada e sostenuto dal contributo di vari sponsor.

La Fiera Antiquaria di Arezzo, in programma il 3 e 4 giugno 2023. Nata nel 1968 per volere di Ivan Bruschi, da oltre 50 anni si tiene ogni prima domenica del mese e sabato precedente ed è una delle fiere dell’antiquariato più importanti e grandi d’Italia. La location è la magnifica cornice di Piazza Grande (o Piazza Vasari) e le vie del centro storico. Solo l’edizione di settembre si svolge presso il Prato a causa della concomitanza con la Giostra del Saracino. Quasi 400 espositori propongono a migliaia di visitatori i loro oggetti d’arte, mobili, gioielli e bijoux, orologi, libri e stampe antiche, strumenti scientifici e musicali, giocattoli, biancheria d’antan e ogni tipo di collezionismo. A seguito di una riforma interna la Fiera Antiquaria ha aperto i suoi banchi anche ai settori del modernariato, del vintage e dell’artigianato di qualità.

Dal 2 al 4 giugno è in programma la 28° edizione della Festa Medievale di Malmantile,  frazione collinare del comune di Lastra a Signa. All’interno delle Mura, edificate nel XV secolo, grazie alla presenza di oltre centocinquanta figuranti sarà ricostruito l’ambiente caratteristico del borgo medievale. Saranno rappresentati con cura i mestieri dell’epoca, con artigiani impegnati nel lavorare carta, ceramica, terracotta, ferro, legno, pietra e paglia. Non mancheranno tessitori, alchimisti, pittori e scrivani, ma anche musici e giocolieri a spasso per le vie del borgo storico. Presso l’Hosteria o i ristori situati lungo il percorso, si potrà gustare un piatto tipico o un veloce spuntino. Previsto un servizio di bus navetta dai parcheggi in prossimità del paese.

A Montespertoli, dal 27 maggio al 4 giugno 2023 è in programma la Mostra del Chianti.  Nata nel 1958, come mostra mercato di vini pregiati, ebbe un successo immediato, grazie anche all’impegno profuso da alcune importanti fattorie che parteciparono alla manifestazione con carri allegorici appositamente addobbati con fiaschi di vino. Dal 1991, quando nacque la promozione territoriale di Montespertoli e dei suoi prodotti in Italia e all’estero, la festa è cresciuta di anno in anno fino ad arrivare agli attuali nove giorni di manifestazione, accompagnata da un sempre maggior numero di aziende agricole, mostre collaterali, spettacoli, concerti, convegni, degustazioni, luna park e molti altri eventi. Oggi la Mostra del Chianti è un vero e proprio contenitore delle più diverse forme di intrattenimento, adatte a soddisfare sia i cultori del vino da un punto di vista enologico, sia il turista con una fiera piena di divertimento davanti ad un buon calice di vino Chianti.2Il programma completo della manifestazione si  può trovare qui

A Lari, borgo immerso nelle colline pisane, dal 2 al 4 Giugno si svolge la 65 ª edizione della Sagra delle Ciliegie, nata nel 1957. Quest’anno, accanto a quello tradizionale della ciliegia, sarà presente il mercato di prodotti tipici, ma non solo: in programma anche lo show cooking di Stefano e Tommaso Bernardeschi “I Fornai di Lari”, musica, intrattenimento per bambini, mostre, spazio espositivo Vetrina Toscana e molto altro ancora. Non mancherà l’ambito premio, la Ciliegia d’Oro, che nel pomeriggio di domenica 28 l’amministrazione consegnerà al produttore che ha ottenuto il frutto dalle dalle qualità organolettiche migliori e decretato, per questo, vincitore da una giuria di esperti. Tutto il programma su https://www.vivilari.it/

 

 

 

Leggi altri articoli: Opportunità di Business – Eventi e Fiere di Settore

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche