• 13/01/2025

Cantine Aperte 2023, gli eventi in Toscana

 Cantine Aperte 2023, gli eventi in Toscana

Edizione speciale, il 27 e 28 maggio, per i 30 anni del Movimento Turismo del Vino

Entrare in una cantina, stringere rapporti diretti con i produttori, trasformare in esperienza personale e autentica la conoscenza di un prodotto affascinante come il vino: tutto questo è l’enoturismo, un’esperienza che va molto oltre la semplice degustazione e che ambisce ad essere un percorso di esplorazione e di scoperta del territorio in cui nasce quella particolare bottiglia, nell’ottica di valorizzare e favorire lo sviluppo del luogo di produzione.

Il turismo del vino conta circa 3 milioni di turisti l’anno ed un giro d’affari di circa 4, 5 milioni. Tra le località predilette è presente la Toscana ed il Chianti in particolare. L’enoturista ha generalmente tra i 30 e i 50 anni e ama “evadere” dalla città per rifugiarsi in un tipo di esperienza differente. Secondo gli studi, il mese prediletto è maggio e la somma che i turisti si concedono è di circa 150 euro al giorno.

Ad intuire queste potenzialità fu esattamente 30 anni fa il Movimento Turismo del Vino, associazione nazionale che oggi raggruppa oltre 900 aziende e che vide la luce durante il Vinitaly del 1993, grazie ad un’idea ambiziosa e lungimirante di un gruppo di vignaioli. In particolare, l’intuizione si deve a Donatella Cinelli Colombini, produttrice di vino a Montalcino al Casato Prime Donne e in Val d’Orcia alla Fattoria del Colle di Trequanda.
Fin da subito furono chiari i principali obiettivi del Movimento: rendere più responsabile il consumo del vino, creare prospettive di sviluppo economico ed occupazionale per le aree ad alta vocazione enoturistica e presentare una serie di pacchetti ad hoc e percorsi per i turisti del vino.

Nel corso degli anni le cantine aderenti al Movimento sono cresciute di numero e nel post pandemia l’accelerazione si è ancora più accentuata.

Oggi si assiste ad una decisa profilazione delle strutture – come evidenziato nella recente indagine di Nomisma -Winetour – e anche della proposta di accoglienza. Da ogni parte d’Italia l’offerta si è adeguata ad una domanda sempre più orientata a un’esperienza totale, sfaccettata e coinvolgente. L’enoturista del terzo millennio è mosso dalla passione per il vino ma cerca anche relax, benessere, natura, cultura e occasioni di divertimento.

Una sintesi di tutte queste caratteristiche è rappresentata da Cantine Aperte, la manifestazione nata proprio in seno al Movimento Turismo del Vino e che quest’anno si svolgerà nel fine settimana del 27 e 28 Maggio in tutta Italia.

In Toscana, nelle aziende che aderiscono a Cantine Aperte, sono previste per queste due giornate numerosi eventi su prenotazione: eccoli, divisi per provincia, a questo link.

In programma ci saranno: passeggiate tra le vigne, degustazioni di vini in abbinamento a prodotti tipici del territorio, apericena con vista panoramica e picnic. Inoltre, divertimento per grandi e piccoli con percorsi sospesi sugli alberi con diversi livelli di difficoltà.

Durante la due giorni, grazie all’accordo che il Movimento Turismo del Vino porta avanti già da anni con Unione Italiana Vini (Uiv) e Wine in Moderation, associazione europea che promuove la cultura del consumo consapevole e del bere responsabile, sarà diffuso un kit informativo con le linee guida sul consumo responsabile, che coinvolgerà 1 milione di persone in tutta Italia.

Per rimanere aggiornati su tutte le iniziative del Movimento Turismo del Vino, l’associazione ha creato una newsletter, alla quale ci si può iscrivere compilando questo form.

Intanto, può essere utile sapere che il MTV è attivo tutto l’anno con eventi periodici. Eccone alcuni

VIGNETI APERTI: da metà marzo a fine novembre e raccoglie tutti gli eventi delle cantine socie, specie quelli organizzati nelle aree esterne delle aziende: dai picnic in vigna alle passeggiate tra i filari per riscoprire il contatto con la terra e seguire da vicino il ciclo di vita della vite.

CALICI DI STELLE: il brindisi più atteso dell’estate, quello delle notti delle stelle cadenti, notti costellate da una miriade di sorprese con aperitivi in giardino, musica dal vivo e tanto divertimento alla scoperta delle stelle e del bere consapevole.

CANTINE APERTE IN VENDEMMIA: nei mesi di settembre e ottobre le cantine di MTV Toscana tornano ad accogliere i winelover che vogliono vivere da vicino l’esperienza della raccolta delle uve. Un’occasione unica per visitare le aziende, che in questo periodo si animano del lavoro incessante in vigna e in cantina, un periodo suggestivo per visitare i vigneti, partecipare alla raccolta e alle prime fasi di vinificazione. Non mancano le iniziative per avvicinare i più piccoli alla natura, attraverso il gioco.

CANTINE APERTE A NATALE: un anno ricco di eventi non può che concludersi con Cantine Aperte a Natale, ultimo evento dell’anno, che si svolge durante tutto il mese di dicembre. La magica atmosfera delle feste si sposta in cantina dove, tra degustazioni e piatti delle tradizioni, concerti, mostre e attività per tutta la famiglia, è possibile acquistare il vino per la tavola delle feste e tanti regali per tutti i gusti.

 

 

Leggi altri articoli: Opportunità di Business – Eventi e Fiere

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche