• 21/01/2025

Bonus 2023, tra conferme e novità

 Bonus 2023, tra conferme e novità

La manovra di bilancio 2023, pubblicata in gazzetta ufficiale lo scorso 29 dicembre, è in vigore dal 1° gennaio 2023. Essa contiene diversi aiuti e bonus per famiglie, cittadini e lavoratori. Ecco un elenco delle misure previste.

Superbonus

Con la rimodulazione della detrazione prevista sulle spese di efficienza energetica e consolidamento statico degli edifici, il Superbonus passa dal 110% al 90%. I condomini possono ancora beneficiare della detrazione del 110% nel caso abbiano presentato la Cilas (comunicazione inizio lavori asseverata) per il Superbonus entro il 31 dicembre 2022, sempre che la delibera per l’approvazione dei lavori sia stata adottata entro il 18 novembre 2022. Cambiano anche le condizioni per le case unifamiliari, con un tetto di reddito per accedere all’agevolazione calcolato sulla base del numero dei componenti della famiglia.

Ecobonus

Per i casi che non rientrano nel Superbonus, è possibile accedere all’Ecobonus, con detrazione del 65% per interventi destinati al miglioramento dell’efficienza energetica delle villette, prima o seconda casa.

Sismabonus

Per interventi di consolidamento su edifici in zona sismica 1 (la zona più pericolosa, dove la probabilità di un forte terremoto è più alta che altrove), 2 e 3 è possibile richiedere il Sismabonus che dà diritto a detrazioni fino all’80%.

Bonus ristrutturazioni

È prevista una detrazione del 50% (su un massimo di spesa di 96mila euro) per interventi di manutenzione straordinaria su immobili singoli. I condomini possono invece ottenere l’agevolazione anche per la manutenzione ordinaria.

Acquisto casa in classe A e B

Per chi acquista una casa green, in classe A, ad alta efficienza energetica, o in classe B, è possibile ottenere la detrazione del 50% dell’iva pagata.

Installazione di pannelli solari

Se si installano pannelli solari per la produzione di energia pulita sulla propria abitazione, o sul proprio balcone, si può usufruire di una detrazione del 50%.

Bonus mobili e elettrodomestici green

Sempre al 50% la detrazione per acquistare mobili e grandi elettrodomestici ‘verdi’ (per esempio frigoriferi e lavatrici ad alta efficienza energetica). Per il nuovo anno, il massimo di spesa è innalzato a 8mila euro, a fronte del tetto di 5mila euro attivo in precedenza.

Bonus verde

Per lavori di rifacimento di terrazzi e giardini è previsto un bonus verde con aliquota al 36% per spese fino a 5mila euro.

Barriere architettoniche

L’agevolazione prevede una detrazione del 75% per l’installazione di dispositivi per il superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche degli edifici (tra questi ascensori, montascale, pedane).

Acquisto prima casa under 36

Grazie al bonus è possibile, per i giovani fino ai 36 anni (non compiuti) e con un Isee di massimo 40mila euro, accedere ad agevolazioni sulle imposte per l’acquisto della prima casa.

Ecobonus auto e moto

Riaprono da martedì 10 gennaio le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per usufruire dell’ecobonus per auto e moto non inquinanti. Le prenotazioni sono valide per gli acquisti effettuati a partire dal 1 gennaio 2023 e sino al 31 dicembre 2023, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

Si tratta dei mezzi non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).

Le risorse, nello specifico, sono così suddivise: 190 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro (elettrici). 235 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro (ibridi plug – in). 150 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro (a basse emissioni).

Nel caso degli elettrici e degli ibridi plug – in, il 5% degli importi sono riservati agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio.

Come specificano i siti di settore, per accedere agli incentivi 2023 è prevista la rottamazione obbligatoria solo per l’acquisto di auto termiche della fascia 61-135 g/km di CO2. È invece facoltativa se si acquista un’elettrica o un’ibrida plug-in. L’incentivo viene concesso se l’auto deve essere immatricolata entro 270 giorni dalla firma del contratto.

Bonus sociale luce e gas

È confermato, per il primo trimestre del 2023, il bonus sociale bollette, con lo sconto su luce e gas, per i nuclei familiari con Isee fino a 15mila euro (dai 12mila precedenti).

Assegno unico e bonus gemelli

Per le famiglie con figli, è confermato l’assegno unico 2023. È stato aumentato del 50% l’importo dell’assegno unico per il primo anno di vita dei figli per tutti gli aventi diritto, per i primi tre anni per le famiglie con tre o più figli a carico. L’assegno è destinato ai nuclei con un reddito inferiore ai 40.000 euro. Il bonus passa da 100 a 200 euro mensili per le famiglie con 3 o 4 figli a carico. Viene anche introdotto un bonus speciale di 100 euro fino ai 3 anni di vita per chi è genitore di due gemelli.

Bonus Internet

Il bonus è pensato per i professionisti con partite Iva, per le microimprese e le Pmi e prevede contributi dai 300 ai 2500 euro (a seconda della velocità massima in download garantita) per chi si dota di Internet ultraveloce.

Bonus tv e decoder

Attualmente, con un ISEE sotto i 20.000 euro, si può ottenere un contributo di 50 euro dopo aver acquistato un decoder o televisore nuovo. Il nuovo elettrodomestico andrebbe a sostituire quello vecchio che non riceve il digitale terrestre.

Carta per i giovani

Per i ragazzi nati nel 2004 sarà ancora possibile accedere, per quest’anno, ai 500 euro messi a disposizione per la cultura, per l’acquisto di libri, accesso ai musei, ai concerti, al cinema. Dal 2024 si cambierà, con l’introduzione della “carta della cultura giovani”, per chi appartiene a famiglie con Isee fino a 35mila euro, e della “carta del merito”, per i diplomati con il massimo dei voti alla maturità.

Bonus psicologo

Potenziato il bonus psicologo, destinato ai soggetti con Isee fino a 50mila euro, per spese fino a 1.500 euro (dai 600 iniziali).

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche