Benvenuti nella famiglia Sebach
Sebach, leader nei servizi igienici mobili, è nota per la gestione di eventi complessi, sostenibilità e benessere dei dipendenti. Fondata nel 1987, si distingue per innovazione ed è oggi il principale player in Italia in questo settore. Vediamolo insieme a Luigi Pupo, amministratore delegato dell’azienda
Sebach (sito web), azienda specializzata nella gestione di servizi igienici mobili, vanta un’importante storia alle spalle, essendo stata fondata nel 1987 a Certaldo, sebbene il vero salto di qualità avvenne nel 2000, in occasione del Giubileo. In quell’anno, Sebach gestì oltre 15mila bagni, affrontando sfide logistiche complesse. Da quel momento, l’azienda si è specializzata nella gestione di eventi di grande portata, affermandosi come il principale player in Italia in questo settore.
Luigi Pupo, amministratore delegato di Sebach, ci ha raccontato: «Tra gli eventi più significativi che abbiamo gestito recentemente c’è il Jova Beach Party e il concerto di Vasco Rossi a Trento, che ha visto la partecipazione di 320mila persone».
La gestione del Giro d’Italia, partner storico di Sebach, rappresenta un’ulteriore sfida: «Il Giro è una carovana che si muove con tempi rigidamente programmati al minuto». La collaborazione con Agesci, l’adunata degli
Sebach, leader nei servizi igienici mobili, è nota per la gestione di eventi complessi, sostenibilità e benessere dei dipendenti. Fondata nel 1987, si distingue per innovazione ed è oggi il principale player in Italia in questo settore. Vediamolo insieme a Luigi Pupo, amministratore delegato dell’azienda Alpini, e il Kappa FuturFestival di Torino, con oltre 115mila partecipanti, sono altri esempi di eventi complessi in cui Sebach è riuscita a rispondere efficacemente alle esigenze degli organizzatori.
Le sfide logistiche per l’azienda non sono legate solo all’organizzazione degli eventi, ma anche alla flessibilità richiesta. «Dobbiamo operare come l’ultimo fornitore che arriva all’interno dell’evento, quello che deve di solito adeguarsi alle necessità non solo dell’organizzatore, ma anche di tutte le altre società che collaborano alla sua organizzazione. A volte, ci chiedono di cambiare posizione dei servizi igienici all’ultimo momento.
In questi casi, dobbiamo ridisegnare i progetti, richiamare i trasportatori e riorganizzare tutto in tempi strettissimi», ci spiega Pupo. L’azienda si occupa anche della gestione quotidiana dei cantieri, un contesto che comporta ulteriori difficoltà: «I nostri operatori si trovano spesso a intervenire in condizioni difficili, in cantieri dove chi lavora già da ore sotto il sole non sempre accoglie con entusiasmo la necessità di fermarsi per la pulizia dei bagni.
In quel caso, gli operatori, con pazienza, diplomazia e bravura, spiegano e ricordano il perché e l’importanza del lavoro che devono svolgere. In questo momento, solo nei cantieri, gestiamo più di 50mila bagni mobili».
Un aspetto distintivo di Sebach è l’attenzione al capitale umano. L’azienda ha una percentuale di dipendenti donne molto alta, in particolare negli uffici. «Quando facciamo le selezioni, non guardiamo se il candidato sia uomo o donna, ma valutiamo le competenze e la motivazione. Abbiamo 120 dipendenti, di cui il 65 per cento sono donne».
Sebach ha ricevuto il riconoscimento come Best Workplace for Women, un premio che testimonia l’impegno nell’inclusività e nel benessere dei dipendenti. «Quando un dipendente entra in azienda, io dico sempre “Benvenuto nella famiglia Sebach” perché alla fine è di questo che si tratta – racconta l’amministratore delegato –.
Qua si condivide tutto: quando c’è da lavorare, lavoriamo tutti duramente, e quando c’è da scherzare o divertirsi, lo facciamo insieme. Cerchiamo di fare il possibile affinché le persone vengano in ufficio con il sorriso».
In termini di welfare, Sebach ha introdotto diverse politiche innovative per supportare i propri dipendenti. «Ogni dipendente ha a disposizione un bonus welfare di 3mila euro l’anno, che può essere utilizzato per una vasta gamma di servizi, dal centro estivo per i figli a corsi di tennis o crociere», racconta il responsabile. Inoltre, l’azienda offre lezioni di yoga, pilates e padel, con un’attenzione particolare al benessere fisico e mentale dei dipendenti.
Sebach è anche fortemente impegnata nella sostenibilità ambientale. L’azienda ha sviluppato un sistema innovativo nei propri bagni mobili, che consente di ridurre drasticamente il consumo d’acqua: «Il nostro sistema utilizza una tecnologia che vaporizza e nebulizza l’acqua, riducendo il consumo a un decimo rispetto ai bagni mobili tradizionali».
Inoltre, l’azienda ha aderito a progetti di compensazione delle emissioni di CO2, collaborando con ZeroCO2 per compensare le emissioni derivanti dagli interventi di pulizia e manutenzione durante gli eventi. Particolare cura è riposta anche nel ciclo di vita dei prodotti: «Quando un bagno chimico arriva a fine vita, cerchiamo di riciclare il più possibile la plastica, reintegrandola nel circuito produttivo. Tuttavia, in Italia la certificazione per l’utilizzo di plastica riciclata è un processo complesso e macchinoso, che limita le possibilità».
Infine, Sebach sta cercando di espandere ulteriormente il proprio impegno in ambito ambientale, collaborando con diverse realtà per promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici, anche se le normative locali spesso rallentano questo processo. «Vogliamo fare di più per l’ambiente, ma ci scontriamo con una burocrazia che rende tutto più difficile», chiarisce Pupo.
In conclusione, Sebach non è solo un leader nel settore dei servizi igienici mobili, ma un esempio di come la professionalità, l’innovazione e l’attenzione al benessere dei dipendenti possano coesistere in un’unica visione aziendale.
L’azienda ha saputo affrontare con successo eventi complessi, dimostrando una flessibilità e una capacità di adattamento senza pari. L’impegno verso la sostenibilità e il welfare dei dipendenti non è solo una strategia aziendale, ma una vera e propria filosofia che permea ogni aspetto del lavoro quotidiano.
Guardando al futuro, Sebach si propone di continuare a innovare e a contribuire positivamente alla comunità, affrontando le sfide ambientali con determinazione e responsabilità. In un mondo in cui le esigenze e le aspettative evolvono rapidamente, Sebach si conferma un faro di eccellenza e un partner affidabile per eventi e cantieri, dimostrando che anche i servizi più essenziali possono essere gestiti con passione e rispetto per l’ambiente e le persone.