• 18/01/2025

Il basket quale leva per lo sviluppo del territorio

 Il basket quale leva per lo sviluppo del territorio

Foto ©Elisa Maestripieri

Il basket per lo sviluppo del territorio. Vicino il closing che porterà una holding americana a rilevare la maggioranza delle quote del Pistoia Basket

Una svolta storica e non solo per il basket pistoiese, ma per un’intera città.

Martedì sera, 26 marzo, al ristorante Vecchia Ferriera di via Crespole e Fabbriche a Pistoia, l’assemblea straordinaria del Consorzio Pistoia Basket City ha deliberato all’unanimità il via libera alla cessione delle quote di maggioranza del club biancorosso a una holding targata Usa, la East Coast Sport Group S.r.l (con base in Florida), i cui interessi sono rappresentati in Italia dall’ex giocatore dell’Olimpia Pistoia Ron Rowan.

Dietro di lui ci sarebbe un gruppo di imprenditori americani, attivi nei settori del ramo immobiliare e del turismo, volenterosi di investire in Toscana (da qui l’auspicata “svolta” di cui si parlava sopra).

Dopo il parere positivo da parte dell’assemblea, si attende ora solo il closing dell’operazione, che potrebbe arrivare già all’inizio di aprile. Il Consorzio – soggetto nato nel 2014 e formato da circa 80 imprese di categorie quanto mai eterogenee, operanti nel territorio delle province di Firenze, Pistoia e Lucca –, in pratica, cederà il 67 per cento delle proprie quote, detenute attraverso Sport Media Company; in parallelo, per ripianare le perdite pregresse, è stato perfezionato anche un aumento di capitale al quale parteciperà la holding (divenuta socia all’esito dell’atto di cessione).

Al termine di questo percorso, che prevede la cessione di quote anche da parte di singoli associati, la holding arriverà a detenere l’85 per cento dell’intero “pacchetto” societario del Pistoia Basket. Ciò che rimarrà (circa il 15 per cento), sarà diviso tra il Consorzio stesso e l’attuale presidente della società sportiva (carica che manterrà in una prima fase di “accompagnamento” all’operazione), Massimo Capecchi.

TOSCANA ECONOMY - Basket leva per lo sviluppo del territorio
Francesco Giuseppe Cioffi – Foto ©Elisa Maestripieri

«La holding – dice il presidente del Consorzio Pistoia Basket City, Francesco Cioffi – ha fatto una sola richiesta: che il Consorzio rimanesse al fianco della nuova compagine societaria e che diventasse il tramite tra nuovi investitori e tessuto imprenditoriale locale. È una grande occasione per il Consorzio: allarga il nostro orizzonte, ci permette di valutare nuove possibili sinergie e di presentare i servizi dei nostri consorziati».

La holding a stelle e strisce, peraltro, non ha ancora sviluppato interessi in Europa. «La leva della società sportiva sarà il primo strumento utile ad avviare interazioni produttive in Italia – prosegue Cioffi – ed è per questo che il Consorzio deve farsi trovare pronto. Noi li porteremo sul territorio, gli proporremo le nostre città, da Pistoia a Firenze, a Lucca e Montecatini, ma anche il resto della Toscana. È stato lo stesso Rowan a chiederci di supportarlo in questo passaggio. “I need your support”, mi ha detto durante un incontro».

Il progetto ha un ampio respiro, almeno quinquennale, e prevede non solo la parte sportiva – dopo l’ottimo campionato di quest’anno, l’obiettivo è di restare a lungo nell’élite del basket italiano –, ma anche il coinvolgimento attivo da parte di tutte le realtà imprenditoriali pistoiesi presenti all’interno del Consorzio, con l’attuale management societario che dovrebbe restare al proprio posto.

Tanto più che da tempo per il Pistoia Basket è in atto un processo di ristrutturazione delle passività e per una holding entrare in una società in fase di azzeramento del debito è un valore aggiunto. «Si riparte da zero – spiega Cioffi – e per un investitore questa è una garanzia importantissima. E poi la Toscana può costituire per loro un vero e proprio trampolino di lancio».

La proprietà del pacchetto societario non è mai stata, poi, così importante per il Consorzio. «Per noi, che siamo un club di imprenditori – dice il presidente Cioffi – il vero valore è aumentare il numero degli stakeholders, metterli in comunicazione tra loro, con rapporti che si creano anche durante le partite e nel corso della vita consortile: eventi, conferenze e B2B».

E l’entusiasmo del presidente Cioffi contagia anche i singoli consorziati. «La svolta è avere un Consorzio che da sponsor e produttore di bonifici si trasforma in condivisione: d’altra parte se voli basso, resti sempre basso», dice Daria Orlandi (Co-Edil).

«Rowan, che torna a Pistoia anche per questioni affettive, è per tutti noi un nome che dà garanzia che si tratti di una compagine solida: da oggi viviamo in una realtà più serena», dice Marco Ciani (Medcare).

«Il tempo ci farà valutare meglio questa operazione, ma a oggi siamo fiduciosi, tanto più che non è mai facile trovare chi è disposto a investire», spiega Francesca Baldi (Studio Blitz).

«È una vera boccata d’ossigeno – conferma Pierluigi Tucci, (Tosco Data) – e toglie pressione a noi consorziati, facendo tornare il nostro compito a come era in origine, ovvero di affiancamento alla società sportiva».

«Questa operazione ci consentirà di vivere il nostro impegno verso la società sportiva con meno apprensione e, speriamo, avrà per la squadra grandi benefici», conclude Massimiliano Granchietti (Agri Vivai), che è stato anche uno degli storici capi dei tifosi biancorossi.

Foto ©Elisa Maestripieri

Leggi altre storie di copertina

 

David Meccoli

Giornalista tradizionale e digitale, esperto in relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche