• 28/04/2025

Bando Erogazioni 2025

 Bando Erogazioni 2025

Carrara, salute, scuola e inclusione: dalla Fondazione Marmo in arrivo 250 mila euro per il territorio con il Bando Erogazioni 2025

Con il Bando Erogazioni 2025 finanziati 25 progetti per sanità, sostegno a chi ha bisogno, giovani. Il 57% dei contributi nel settore socio sanitario. In allegato l’elenco dei beneficiari.

Nuove ambulanze per i servizi di emergenza e urgenza a Carrara e Massa, apparecchiature e strumentazioni mediche per diagnosi più precise e tempestive, iniziative per l’inclusione sociale delle persone con autismo e progetti per la cura e la presa in carico di ragazzi fragili o con disabilità, un parco giochi inclusivo per bambini da 0 a 12 anni.

Sono solo alcuni dei 25 progetti vincitori del Bando Erogazioni 2025, lo strumento con cui la Fondazione eroga contributi per supportare gli enti e il mondo del terzo settore che operano direttamente sul territorio della provincia di Massa Carrara. Il contributo medio che sarà erogato a sostegno dei progetti è di 10.000 euro, per un importo totale di finanziamenti di 250.000 euro.

I progetti sono stati selezionati in base alla coerenza con gli obiettivi statutari della Fondazione Marmo, alla rispondenza con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, alla capacità del progetto di generare un impatto positivo e di intercettare e dare risposta a bisogni diffusi nella comunità.
Qui la lista dei progetti approvati

“Sono arrivate quasi cento richieste e questo testimonia il valore e l’interesse che il Bando Erogazioni ha nel territorio. Dai progetti emerge la necessità diffusa di un aiuto rilevante nel campo dei servizi per la salute e per il benessere della popolazione, per la cura e presa in carico dei più fragili e per l’inclusione” afferma Bernarda Franchi presidente di Fondazione Marmo.

Il 50% delle richieste pervenute al Bando ricade nel settore “Salute-Inclusione-Sociale” e tra queste sono maggioritarie quelle per l’acquisto di apparecchiature e strumentazioni mediche e mezzi speciali per il trasporto di emergenza o per servizi socio-sanitari. Questo campo rappresenta il 57% dei contributi approvati.

“In quest’area la Fondazione ha lavorato sia per l’implementazione di progetti a cui aveva già destinato risorse, come nel caso di Eccomi APS (parco giochi), Associazione For You e Autismo Apuania, sia per sostenere proposte rilevanti per la comunità come il dormitorio comunale del Comune di Massa, l’acquisto di un ecografo per l’ospedale di Pontremoli e di un doppler transcranico per il Nuovo Ospedale Apuane, il supporto alla Pubblica Assistenza di Carrara”.

Il 10% dei contributi riguarda il settore “Istruzione e formazione”.

“E’ stata data priorità alle proposte delle scuole, accogliendo le richieste che sostengono e potenziano la didattica e le opportunità per i nostri giovani. Sono state confermate le borse di studio musicali Crescendo, per gli allievi del Liceo musicale F. Palma e la seconda fase del progetto Nuova prospettiva del Liceo Artistico A. Gentileschi, e l’acquisto di software per macchinari della Scuola del Marmo” spiega Franchi.

Il 15% dei finanziamenti sono andati al settore “Tutela e valorizzazione”, per supportare varie iniziative significative; il 18% a “Civiltà del Marmo”, per il sostegno alla manifestazione White Carrara del Comune di Carrara, alla Rievocazione storica della lizzatura e alla nuova sede dell’Associazione Ponte di Ferro.

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche