Bandi per l’Agricoltura: Regione Toscana in aiuto ai giovani e ai progetti sociali
La Politica Europea di Sviluppo Rurale, parte integrante della Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE, viene attuata mediante i Programmi di sviluppo rurale (PSR), ossia i documenti elaborati dai paesi e dalle regioni dell’UE che illustrano le azioni e gli approcci strategici prioritari definiti per dare risposta ai bisogni della zona geografica interessata.
I PSR sono misure e progetti finanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), che sostiene la politica europea in materia di sviluppo rurale.
I PSR contribuiscono ad obiettivi stabiliti dall’Unione Europea, tra i quali: migliorare la competitività del settore agricolo; promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’azione per il clima; realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e delle comunità rurali.
In attuazione del Psr Feasr 2014-2022 della Regione Toscana, il 28 ottobre 2021 era stato approvato il cronoprogramma dei bandi rivolti agli operatori pubblici e privati del settore agricolo, agroalimentare e forestale.
Ecco i bandi che scadranno a fine 2022
Agricoltura sociale
Si tratta del bando sottomisura 16.9 del Psr Feasr 2014-2022 “Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare”.
Il bando è promosso nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
L’intervento prevede la costituzione di partenariati per lo sviluppo di imprese agricole impegnate in servizi sociali, socio-sanitari ed educativi, allo scopo di facilitare l’accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie e alle comunità locali in tutto il territorio regionale ed in particolare nelle zone rurali o svantaggiate.
I beneficiari del sostegno sono nuovi gruppi di cooperazione che aggregano più soggetti formalmente costituiti o che si impegnano a costituirsi sottoforma di Raggruppamento Temporaneo di impresa (RTI). Il gruppo di cooperazione può inoltre comprendere altre tipologie di soggetti che possono svolgere, in associazione con i soggetti di cui sopra, attività di agricoltura sociale quali: cooperative sociali, imprese sociali, Onlus, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati, enti del Terzo settore, diversi dalle imprese sociali incluse le cooperative sociali, Università degli Studi e/o Enti di ricerca, soggetti pubblici con funzioni di programmazione e gestione dei servizi socio-sanitari e socio assistenziali per gli ambiti territoriali di riferimento del progetto.
Dotazione finanziaria: 8.898.674 euro
Scadenza bando: alle ore 13.00 del 25 ottobre 2022
Scheda bando
Sostegno per avvalersi di servizi di consulenza
Con il Bando sottomisura 2.1 “Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza” la Regione persegue l’obiettivo di potenziare il sistema delle conoscenze e del trasferimento dell’innovazione attraverso la concessione di contributi in conto capitale per la fornitura di servizi di consulenza rivolti agli imprenditori del settore agricolo, agroalimentare e forestale e ai gestori del territorio operanti in zone rurali.
Sono ammessi a presentare domanda i seguenti soggetti, eventualmente in raggruppamento temporaneo di impresa (RTI): organismi di consulenza riconosciuti da parte della Regione Toscana ed iscritti al Registro Unico Nazionale istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole; altri soggetti purché in possesso dei requisiti di ammissibilità.
Dotazione finanziaria: 5.000.000 euro
Scadenza bando: alle ore 13.00 del 30 novembre 2022
Scheda bando
Bando pacchetto Giovani 2022: aiuti per avviare l’impresa agricola
Il bando punta a sostenere l’avviamento dell’impresa agricola da parte dei giovani attraverso un premio per l’avvio della impresa e un contributo per investimenti finalizzati ad ammodernare le strutture e le dotazioni aziendali e diversificare le attività agricole.
Possono presentare domanda di aiuto i giovani che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (ditta individuale) o associata (società di persone, società di capitale e cooperative agricole di conduzione),e che, al momento della presentazione della domanda di aiuto: abbiano un’età compresa tra i 18 anni (compiuti) ed i 40 anni (41 non compiuti); abbiano preso per la prima volta la partita IVA come azienda agricola (individuale, società, cooperativa) nei 24 mesi precedenti alla presentazione della domanda di aiuto; presentino un Piano di sviluppo aziendale; possiedano o si impegnino a conseguire adeguate qualifiche e competenze professionali; si impegnino a diventare Iap (imprenditore agricolo professionale) entro la data di conclusione del piano aziendale; si impegnino a diventare “agricoltori attivi” entro 18 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto per l’assegnazione dei contributi e comunque non oltre la conclusione del Piano di sviluppo aziendale qualora questa sia precedente al suddetto termine; si insedino in un’azienda agricola che al momento della presentazione della domanda di aiuto ha la potenzialità di raggiungere una dimensione espressa in termini di Standard output (SO) non inferiore a 13.000 euro e non superiore a 190.000 euro.
Dotazione finanziaria: 11.900.000
Scadenza bando: alle ore 13.00 del 30 novembre 2022
-Di seguito i bandi la cui pubblicazione è prevista entro la fine del 2022
-Ottobre
Bando tipo di operazione 4.3.1 “Sostegno agli investimenti agricoli in infrastrutture per migliorare la gestione della risorsa idrica”
Bando tipo di operazione 4.1.1 “Miglioramento della redditività e della competitività delle aziende agricole”
Bando misura 14 “Benessere animale”
-Novembre
Bando sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione”
-Dicembre
Bando multimisura per l’attuazione della Strategia d’Area interna Valdarno Valdisieve. Bando tipo di operazione 6.4.1 Diversificazione delle aziende agricole
Bando sottomisura 5.2 Ripristino terreni agricoli danneggiati da calamità naturali (bando rivolto ai danni arrecati dagli incendi estivi). Il bando è condizionato al riconoscimento dello stato di calamità da parte del Ministero.