Aziende agricole: contributi per investire sul miglioramento di redditività e competitività
Regione Toscana
Toscana
09/05/2022 – 04/07/2022
Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti:
- imprenditori agricoli professionali (Iap) iscritti, anche a titolo provvisorio, nell’anagrafe regionale ai sensi della legge regionale 45 del 27 luglio 2007 e dal regolamento regionale 49 del 6 settembre 2017;
- imprenditori agricoli professionali (Iap) riconosciuti, anche a titolo provvisorio, ai sensi del vigente normativa statale (decreto legislativo 99/2004 “Disposizioni in materia di soggetti e attivita’, integrita’ aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettere d), f), g), l), ee), della legge 7 marzo 2003, n. 38”) da altre Regioni o Province autonome;
- gli equiparati all’imprenditore agricolo professionale (Iap) ai sensi dell’art. 20 della legge regionale 45 del 27 luglio 2007 (aziende degli enti pubblici che esercitano in via esclusiva attività definite agricole dall’art. 2135 del Codice civile e dalle leggi statali speciali).
Si riconosce un sostegno agli investimenti di seguito elencati:
A.1 Costruzione e/o ristrutturazione di fabbricati produttivi aziendali nell’ambito delle produzioni vegetali, zootecniche, per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli; A.2 Interventi di efficientamento energetico finalizzati al risparmio energetico mediante coibentazione di edifici aziendali e serre fisse e/o miglioramento dell’efficienza degli impianti di riscaldamento/raffreddamento; A.3 Rimozione e smaltimento di coperture e parti in cemento amianto. Sono ammissibili gli interventi effettuati sui fabbricati elencati alla precedente lettera A.1 e sulle strutture destinate alla rimessa di macchine e di attrezzature utilizzate nella coltivazione/raccolta; A.4 Realizzazione e/o ristrutturazione di strutture per lo stoccaggio e per il trattamento degli effluenti palabili e non palabili degli allevamenti; A.5 Realizzazione e/o miglioramento di strutture per lo stoccaggio e per il trattamento delle acque riciclate; A.6 Miglioramenti fondiari relativi ad impianti per la produzione di specie vegetali poliennali, ad elementi strutturali collegati alla gestione del pascolo; alle sistemazioni idraulico agrarie, a recinzioni per la protezione di allevamenti stabulati in grado di garantire adeguati livelli di biosicurezza dell’allevamento, a recinzioni per la protezione delle colture dai danni da fauna selvatica. A.7 Dotazioni aziendali con riferimento all’acquisto e installazione di macchinari, impianti e attrezzature per l’esecuzione di operazioni colturali e di raccolta, per l’allevamento, per la trasformazione dei prodotti agricoli, la commercializzazione dei prodotti agricoli, di servizio, per l’agricoltura e la zootecnia di precisione; A.8 Cartelloni, poster e targhe per azione di informazione e pubblicità ai sensi del Reg. di esecuzione (UE) n. 808/2014; A.9 Investimenti immateriali (programmi informatici e siti web); A.10 Spese generali
L’intensità del sostegno è pari 40% per tutti gli investimenti, incluse le spese generali. Sono, inoltre, previste le seguenti maggiorazioni:
- 10% per gli investimenti in zona montana ai sensi del comma 1 lett. a) dell’art. 32 del Reg. (UE) n. 1305/2013. La maggiorazione è riconosciuta solo se almeno il 95 % della Sau ricade in zona Montana, fermo restando che gli investimenti strutturali, ad esclusione delle dotazioni aziendali mobili, devono ricadere completamente in zona montana;
- 10% in caso di “giovane agricoltore che soddisfa tutte le seguenti condizioni:
- avere un’età non superiore a 40 anni al momento della presentazione della domanda di aiuto nel tipo di operazione;
- essersi insediato (acquisizione della Partita Iva come azienda agricola) entro i 5 anni precedenti la presentazione della domanda di aiuto nel tipo di operazione;
- avere capacità professionale dimostrata dal possesso della qualifica Iap a titolo definitivo, entro i 5 anni precedenti la presentazione della domanda di aiuto nel tipo di operazione.
Scarica il bando