Auto No Problem, una Academy aziendale per la transizione ecologica
Il settore dell’automotive sta evolvendo molto velocemente e le auto elettriche sono ormai una realtà. Abbiamo intervistato Tommaso De Bortoli, amministratore e fondatore di Auto No Problem, società specializzata nel noleggio a lungo termine e nella gestione delle flotte aziendali, per analizzare l’importante trasformazione che coinvolge il mondo delle mobilità.
Come si inserisce il noleggio a lungo termine in questa trasformazione e come la può favorire?
Tutte le rivoluzioni inizialmente portano perplessità, ma questa transizione da motore termico ad elettrico non è più una libera scelta. Il cambiamento è fortemente voluto dalla UE, e le case automobilistiche stanno investendo miliardi di euro per stare nei parametri delle emissioni. Da qui al 2030, grazie anche a bonus e sgravi fiscali, la rivoluzione sarà completata. Il noleggio a lungo termine si è sempre interfacciato con le grandi aziende che sono le prime ad avere piani industriali per l’elettrificazione della flotta ma adesso anche le PMI hanno maggiore sensibilità sul tema della sostenibilità. Le società di noleggio comprano auto elettriche senza rischiare perché sanno che la domanda dell’usato elettrico tra qualche anno sarà fortemente incrementata. L’auto elettrica necessita di meno manutenzione, ci sono costi operativi e assicurativi inferiori oltre l’esenzione dal bollo che garantiscono un canone competitivo.
Questa transizione ad un nuovo modello di mobilità necessita anche di nuove figure professionali, meno venditori e più consulenti?
Sì, Auto No Problem è fondatore e membro del consiglio direttivo di AMINA (Associazione Mediatori Italiani Noleggio Auto) nata dalla volontà dei principali player che operano nel noleggio a lungo termine e nei servizi di mobilità. Grazie a questa associazione stiamo iniziando un percorso professionale per consegnare la certificazione di Mobility Consultant alle persone che operano nel settore. I nostri business partner devono avere le competenze per fornire servizi di consulenza qualificata sia sulla mobilità a 360 gradi, sia su fiscalità, elettrificazione e gestione della flotta.
Il vostro progetto imprenditoriale è nato nel 2007 come startup. In che modo siete riusciti a intercettare i trend del mercato per crescere ed espandervi in tutta Italia?
Oggi sembra passato un secolo se mi guardo indietro. Siamo partiti in due persone e adesso a distanza di quasi 15 anni abbiamo un team di circa 40 persone tra dipendenti e business partner con i quali copriamo quasi tutte le regioni d’Italia. Il nostro progetto è continuare a crescere nei prossimi anni, formando i nostri operatori con una Academy aziendale per supportare questa transizione ecologica. Nonostante tutto questo sia un periodo critico per il settore automotive e per le case automobilistiche che non riescono più a produrre a causa della scarsità dei componenti elettronici per Auto No Problem il 2021 entrerà nella storia come il miglior anno di sempre.