• 21/01/2025

Auto di lusso, quasi 1 cliente su 2 pronto a passare all’elettrico

 Auto di lusso, quasi 1 cliente su 2 pronto a passare all’elettrico

Relatori tavola rotonda

Come cambia il consumatore high level con l’ingresso della GenZ

La ricerca di McKinsey presentata a Firenze nella sede di International Motors

Pierini (Unifi): “In Italia le auto elettriche iniziano a inquinare meno solo dopo 50mila chilometri”
Bettarini (Comune di Firenze): “Autentica rivoluzione in città: 1,8 mld dal PNRR per la mobilità sostenibile”

Venturi (IED), “I giovani cercano valori”

Quasi un cliente di auto di lusso su due è pronto a dire addio ai tradizionali motori a combustione, in favore di una vettura di pari categoria 100% elettrica. Il dato emerge da una ricerca di McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, diffusa in occasione dell’incontro “Come la tecnologia ridefinisce l’esperienza del lusso”, organizzato da International Motors a Firenze. La tavola rotonda, promossa dal gruppo con esperienza pluriennale nei marchi premium e non solo, tra i quali Jaguar, Land Rover, Dodge, RAM, MG e Yamaha, nella sede di via Curzio Malaparte 10 ha visto partecipare tra gli altri, il CEO di Jaguar Land Rover Italia, Marco Santucci, il Direttore dello IED Firenze, Danilo Venturi e il prorettore dell’Università di Firenze, Marco Pierini.

“Con questo primo appuntamento abbiamo inaugurato un ciclo di incontri dedicati a tematiche di attualità, per affrontare lo sfaccettato mondo della crescita d’impresa e lo sviluppo del territorio – afferma Valentina De Santis, responsabile marketing di International Motors. – L’obiettivo è creare ogni volta a un parterre di esperti ed eccellenze regionali e nazionali, per confrontarci su singoli temi, affrontati secondo i diversi punti di vista degli attori coinvolti”. Secondo la ricerca presentata da Michele Bertoncello, partner di McKinsey, condotta su un campione di quasi 400 clienti di auto di lusso, con un reddito annuo superiore ai 400mila dollari, il 44% dei proprietari di veicoli di lusso con motore a combustione è pronto a passare all’elettrico puro. Il motivo principale risiede nella crescente sensibilità nei confronti di tematiche come la sostenibilità ambientale, elemento chiave per il 58% dei proprietari di vetture di lusso, che pongono attenzione non soltanto alla propulsione del motore, ma all’intera filiera produttiva del veicolo. Se un tempo erano le performance ad orientare maggiormente le scelte nel segmento premium, oggi non è più così. O almeno non come prima: cavalli e accelerazione restano importanti, ma il 51% apprezza anche l’innovazione e il 43% la sostenibilità. Su quest’ultimo punto c’è ancora da lavorare, almeno nel nostro Paese, soprattutto per come viene prodotta l’energia necessaria alla ricarica delle auto elettriche.

“Se non produrremo l’energia che ci serve prevalentemente da fonti rinnovabili – chiosa il prof. Marco Pierini, prorettore dell’Università di Firenze – sarà molto difficile rendere l’auto elettrica sostenibile. Attualmente in Italia, per ciò che concerne le emissioni di CO2, si calcola che il punto di pareggio di un’auto elettrica, ovvero quando inizia ad inquinare meno rispetto ad un’auto a benzina o diesel, tenendo conto non solo delle emissioni durante l’uso del veicolo ma anche di tutta la catena produttiva dell’auto e dei suoi componenti, si ottiene tra i 50.000 ed i 100.000 chilometri, contro i poco più di 10.000 km di alcuni paesi del nord Europa nei quali l’energia è prodotta in modo più sostenibile. È evidente, quindi, che dobbiamo fare ancora molta strada se vogliamo che il passaggio all’elettrico sia davvero utile all’ambiente”.

“In chiave sostenibilità la città di Firenze sta portando avanti un’autentica rivoluzione – commenta l’assessore al commercio e attività produttive del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini – Nel piano di investimenti approvato con l’ultimo bilancio ci sono ben 1,8 miliardi di euro, provenienti anche dal PNRR, che in parte destineremo a progetti legati alla mobilità. Disporre di risorse così importanti significa avere una città in grado di alzare il livello della propria offerta sotto tutti i punti di vista e per farlo non si può prescindere dall’innovazione e dalla sostenibilità”.

Il consumatore dei beni di lusso si sta evolvendo, a fronte di un abbassamento dell’età media, con la categoria “Millennials” che rappresenterà il 50% del valore di mercato nel 2025. Importante sarà anche la crescita della Generazione Z, che nel 2025 balzerà al 20% sul mercato del lusso. I nuovi consumatori saranno quindi sempre più giovani e cercheranno soprattutto l’unicità. “Oggi le nuove generazioni non considerano più il lusso qualcosa di esclusivo, ma un insieme di valori che partono dall’inclusività e tengono conto di elementi come la sostenibilità, la diversità e la libertà di prendersi il tempo per comprendere cosa si sta acquistando o consumando”, spiega Danilo Venturi, Direttore di IED di Firenze.

Tornando al mercato automotive, oltre il 30% dei possessori di una vettura di lusso ricerca l’esclusività, mentre il 40% apprezza l’appartenenza ad un club esclusivo. Per il 36% è fondamentale la possibilità di poter contare su una suite completa di accessori di altissimo livello, ed il 35% dichiara infine di orientare la propria scelta anche grazie alla presenza di un evoluto ecosistema digitale ed esclusivi servizi post-vendita.

INTERNATIONAL MOTORS – Nato nel 2014 dalla volontà di Jaguar Land Rover di avere una struttura di riferimento a Firenze ed Arezzo, International Motors è un gruppo con esperienza pluriennale nei marchi premium, in grado di soddisfare in modo dinamico la continua richiesta da parte di una sempre più esigente clientela. Il concept fondamentale di International Motors risiede nella qualità del prodotto Jaguar Land Rover e nella piena soddisfazione del cliente, attraverso un’esperienza che ha l’obiettivo di coinvolgere e di creare un vero e proprio valore aggiunto per coloro che si affidano all’azienda per l’acquisto della propria vettura. Rilevata nel 2019 dalla SDS Holding, oggi International Motors è una realtà in continua espansione, che impiega più di 50 addetti e conta tre sedi, dislocate tra Arezzo e Firenze. I brand rappresentati sono Jaguar Land Rover, Dodge, RAM, ed MG. Da quest’anno si è aggiunto alla famiglia anche il brand Yamaha.

toscana economy - Auto di lusso, quasi 1 cliente su 2 pronto a passare all’elettrico
Marco Santucci – CEO Jaguar Land Rover Italia

 

 

Leggi altri articoli: in Primo Piano- in Vetrina

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche