Da homo habilis a homo cont(habilis): fare bene le cose è difficile ma la loro misurazione e verifica richiede grandi abilità Chi ben comincia è alla metà dell’opera. Questa massima può essere valida per tutte Continua a leggere
Può sembrare impossibile ma troppo spesso l’imprenditore non sa di avere oro a disposizione in azienda. Una vera e propria miniera Se in azienda si venisse a sapere della presenza di oro, ci sarebbero Continua a leggere
Il generalista e lo specialista: una dialettica che, se non risolta, potrà rendere sempre più vischiosa l’attività di piccole e microimprese Qualora l’imprenditore di piccole e microimprese ritenga di avere meno problemi di Continua a leggere
La volontà dell’imprenditore di raccontarsi assume connotati non sempre apprezzati dall’interlocutore L’imprenditore, per sua natura, ha a cuore la propria azienda. Quando ne parla cambia espressione e la saturazione sanguigna gli si Continua a leggere
Come convincere l’imprenditore a evitare la raccolta indifferenziata dei problemi che vengono riversati sulla sua scrivania È possibile immaginare l’imprenditore come un sacco d’immondizia indifferenziata? Verosimilmente no, non ci permettiamo neanche di pensarlo. Continua a leggere
Come una adeguata individuazione della forma giuridica può tradursi in beneficio per la stessa impresa L’abito non fa il monaco! Questo proverbio, di origine greca, ripreso dai latini e di uso comune quando si Continua a leggere
Quanto e come è realmente possibile la costruzione personalizzata di un sistema di reportistica per la propria azienda L’impresa, nel corso del suo sviluppo, sia di breve che di medio lungo periodo, ha varie necessità Continua a leggere
Sono ufficialmente aperte le candidature per la call nazionale per start up organizzata da beeco, ecosistema di innovazione italiano L’iniziativa di beeco, giunta alla terza edizione, è rivolta a tutte le start up italiane che Continua a leggere
Glutensens e Visioning, start up finanziate da Cdp Venture Capital Sgr in partnership con ToSeed & Partners, rivoluzionano l’agritech Cdp Venture Capital Sgr ha finanziato alcuni dei progetti vincitori della seconda edizione di Seed4Continua a leggere
Lo stile dell’imprenditore contribuisce alla connotazione e all’inquadramento della propria azienda Quando si prova a parlare di stile dell’imprenditore, stile aziendale e quant’altro di correlato, si ha il ragionevole timore di Continua a leggere
L’interazione degli elementi della normativa aziendale, tra cui il funzionigramma, sono un importante driver e un ottimo substrato organizzativo Non è sempre agevole far passare il messaggio che la normativa interna costituisce un valore importante, Continua a leggere
Le trasformazioni comportano enormi dispendi di risorse, in particolare con riferimento al mondo industriale Se ne è parlato il 28 e 29 settembre a Pistoia nel forum organizzato da Confindustria Toscana Nord e dal Centro Studi di Confindustria, Continua a leggere
Quante volte si è sentito parlare di sistema informativo aziendale? Tante, ma forse non abbastanza per comprenderne bene la sua portata La terminologia può indurre in errore e consentire la focalizzazione esclusivamente sul supporto fisico che Continua a leggere
Fisco, tasse, gabelle. Mi fermo qui evitando un’escalation dispregiativa. Alcuni opinionisti, da ritenere autorevoli per default solo per il ruolo ricoperto, non hanno avuto le mie perplessità. Sono andati ancor avanti nel concorso degli Continua a leggere
Quando si entra in azienda e si parla di normativa interna, nella maggior parte dei casi, di primo acchito, si stimola la stessa sensazione di quando si calpesta una distesa di ortiche. La non piacevole Continua a leggere
Dopo aver ricognizzato quanto opportuno è il momento di tirare le fila, si prova a comporre un piano d impresa adatto alle esigenze di una nuova azienda La latitudine visiva dalla quale poter osservare un piano Continua a leggere
La leadership è fare le cose giuste La gestione è fare le cose nel modo giusto Questa considerazione mi rimbalza da anni, sebbene non ne ricordi la fonte. Nella sua essenza evoca con grande lucidità ciò che Continua a leggere
La gestione degli automezzi è parte integrante di un più ampio disegno di controllo Secondo il famoso pilota Mario Andretti “Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.” Forse in azienda le cose vanno viste ed Continua a leggere
Gestione data base del personale in azienda “Non avrete mai ottimi rapporti con i clienti finché non avrete buoni rapporti con i dipendenti.” Lo pensava un grande come Walt Disney. A noi non rimane altro Continua a leggere
Riguardo al passaggio generazionale ce la potremmo cavare lanciando una serie di anatemi e posizionando un set di interessanti statistiche che delineano un quadro sconcertante. Proviamo insieme a vedere l’aspetto da altri punti di Continua a leggere
“La produttività non si può imporre, bisogna fornire gli strumenti per consentire alle persone di dare il meglio di sé.” Con queste parole Steve Jobs rischia di mettere a tacere qualsiasi altra considerazione in merito. Continua a leggere
Fin dalla sua fase primordiale di analisi ed applicazione pratica il processo E.V.A., Economic Value Added, ha suscitato un pizzico di ilarità lasciando spazio ad esordi forse un po’ triviali come sto per Continua a leggere
Il fatturato è vanità, il profitto è salute, la cassa è realtà Questa frase campeggia in bella vista dentro un quadretto negli uffici amministrativi di un’azienda mia cliente. Dopo aver suscitato ilarità, scopo primario per il quale Continua a leggere
Quando parliamo di “equilibrio” ci sentiamo a nostro agio e, forse anche per questo, ne inflazioniamo l’uso. Eppure la sua etimologia, che si ricollega a due termini latini aequus = uguale e libra = bilancia, ne Continua a leggere
“Il piano non è nulla, la pianificazione è tutto”. Dispiace scomodare sir Winston Churcill, ma la sua riflessione calza a pennello con l’argomento che andremo a trattare. Questo apparente gioco di parole cela una profonda verità Continua a leggere
Il concetto di equilibrio economico ha ombre lunghe. Le sue radici affondano già nel millesettecento dove se ne è fatto uso per una più puntuale analisi dei fenomeni dello scambio, del consumo oltre, ovviamente, della produzione. Continua a leggere
È molto facile essere diversi, ma molto più difficile essere i migliori. Con questa frase Jonathan Ive, Senior Vice President di Apple, molto più conosciuto come l’ideatore del design di iPod e iPhone, possiamo Continua a leggere
La modellizzazione è costantemente utilizzata nei vari àmbiti professionali. Con ciò si intende l’attitudine a rappresentare una struttura essenziale che tende a far meglio comprendere una molto più articolata e complessa. Un sistema di indici Continua a leggere
Quale può essere il gioco da utilizzare come metafora della creazione di un’impresa? Il puzzle, nessun dubbio. Nel percorso della nostra rubrica “Creare Impresa” si è partiti dall’idea generativa, per poi passare alle motivazioni Continua a leggere
Il costo dell’energia tiene banco da tempo nelle discussioni politiche, familiari e aziendali. Per queste ultime le iniziative intraprese stanno avendo poco più di un effetto placebo. Fino a quando? La nostra contemporaneità è caratterizzata Continua a leggere
Quando scatta la volontà di creare un’impresa? Si può già nascere con questa ben determinata impostazione o le vicende che abbiamo la fortuna di attraversare nella nostra vita possono riuscire a coltivare il germe Continua a leggere
Il mondo è fatto a scale: c’è…. chi entra e chi esce. Dispiace non poter replicare il famoso detto ma nel campo dell’offshoring e reshoring non si può fare altrimenti. Nel corso del tempo le Continua a leggere
Nel precedente articolo si è ampiamente discusso sulla possibile attivazione di un’impresa, partendo da un’idea. Ci si è lasciati lanciando il testimone ad un interessante strumento, utile in fase di start up: l’incubatore d’Continua a leggere
Il complesso rapporto tra lavoro, impegno, libertà individuale e qualità della vita apre nuove frontiere e mette in campo differenti paradigmi, del tutto impensabili fino a pochi anni fa. Nel precedente articolo si è parlato del Continua a leggere
“Basta la parola”. Quante volte abbiamo sentito, e forse utilizzato, questa frase per suggellare, definire, una situazione, un contesto al netto di qualsiasi dubbio? Ammesso che ce ne fosse stato bisogno, la sua notorietà si è Continua a leggere
“Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere.” Questa famosa frase di Albert Einstein quanto, come e se, può coniugarsi in un contesto Continua a leggere
“Datemi una leva e vi solleverò il mondo”. Con questa frase Archimede sdoganava la dirompenza delle idee e la loro capacità di poter attivare qualcosa di veramente eccezionale. Nel nostro piccolo ci portiamo a casa Continua a leggere
«In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque.» Per l’entrata in scena di Continua a leggere
Diversificare la propria offerta commerciale, sia per un’impresa manifatturiera, di servizi o altro che sia, è un presupposto significativo. Per la sua importanza, e l’effetto domino in termini di organizzazione che ne deriva, va Continua a leggere
Le imprese aggregano più fattori produttivi. I distretti e le reti mettono insieme più imprese. La filiera sequenzia il loro lavoro ed il contributo alla realizzazione finale del prodotto. Confusione o complementarità? Si è già parlato Continua a leggere
Una qualsiasi azienda, in varie fasi della sua vita, si trova nelle condizioni in cui si vede consegnare dai vari stakeholders (banche, componenti filiera, mercato in genere) una ricetta che prevede la sua crescita. Se Continua a leggere
Nella gestione di un’impresa lavorare per il suo sviluppo non rappresenta un vezzo ma una vera e propria necessità. Prendendo a prestito termini informatici, l’imprenditore dovrà dedicare costantemente un’apposita “partizione” al processo Continua a leggere
Esternalizzare un’attività o un processo: richiede un’attenta valutazione progettuale e, a seguire, una costante verifica affinché la scelta possa continuare a manifestare l’utilità valutata ab origine. Il gergo gestionale utilizza il termine “Continua a leggere
La proiezione di qualsiasi impresa verso la realizzazione del fatturato auspicato fa sviluppare le migliori attenzioni verso la clientela, sia nuova che già acquisita. Attenzione a non trascurare una sana gestione dei fornitori, comparto che Continua a leggere
In precedenti articoli si è avuto modo di lambire il processo di contabilità industriale, fino a coglierne l’essenza. Ci siamo avvicinati parlando di costi, diretti ed indiretti. Abbiamo focalizzato la sua utilità sfatando l’apparente Continua a leggere
La contabilità industriale, per sua natura, continua a rivestirsi di un’alea che, in più occasioni, restituisce diffidenza e difficoltà di approccio. Come di consueto tutto questo può derivare da differenti visioni, e punti di Continua a leggere
In un precedente articolo si è posta l’attenzione sui costi diretti e sulle modalità di attribuzione ai singoli items, intendendo per tali i cantieri, le linee di prodotto, le aggregazioni di prodotto o quant’altro Continua a leggere
L’attribuzione dei costi diretti all’interno di un’impresa può sembrare attività di routine che non richiede particolari difficoltà né complessi ragionamenti. Dispiace smentire ma, per la maggior parte delle aziende, non è proprio così. &Continua a leggere
La gestione del cliente è una vera e propria impresa. Lungi dall’idea di voler esordire con frasi ad effetto, possiamo veramente affermare che il cliente costituisce l’elemento fondante dell’impresa. Dopo l’efficiente intonazione Continua a leggere
Il regolamento aziendale è l’insieme di regole che, strizzando l’occhio allo Statuto, ambisce a rendere fluida la vita all’interno dell’impresa. A seconda del punto di osservazione può essere strumento di gestione o Continua a leggere
La presenza di un piano previsionale triennale, e la sua declinazione nel piano annuale, costituiscono un importante punto di riferimento per l’azienda. Con il primo si tracciano le linee guida strategiche per il prossimo Continua a leggere
C’è un sito in Toscana che, pur meritando le migliori attenzioni, rischia di essere dimenticato e non adeguatamente valorizzato: il sito marconiano di Coltano, in provincia di PisaContinua a leggere
Alla domanda “come sta andando la tua azienda?” l’imprenditore, prescindendo dal vero e proprio risultato, è solito rispondere in vari modi. Nell’un caso può fare riferimento ai precedenti periodi, evidenziando che è andata meglio, o “Continua a leggere
Non sempre l’imprenditore riesce a trovare tempo e risorse per pianificare adeguatamente il proprio futuro. Le dinamiche correnti rendono sempre meno attuale quanto si è pensato già un mese fa. Piano piano si costruisce, e Continua a leggere
Il pensiero dell’imprenditore, e la sua visione strategica, viaggiano ad una velocità sicuramente superiore a quella dei singoli fattori produttivi. L’arduo, e non scontato, compito di questi ultimi è la messa a terra della Continua a leggere
L’imprenditore, per sua natura, assume rischi continuamente. La sua capacità sta nel prendere piena coscienza degli stessi, valutarne i possibili effetti e sviluppare un’adeguata dimensione del loro controllo. Cosa succede quando l’azienda è Continua a leggere
La Centrale dei rischi è ormai uscita da quell’alea di riservatezza percepita, forse non più a ragione, nei confronti della Banca d’Italia. Entrando a pieno titolo nella determinazione del Rating, deve ad ogni costo Continua a leggere
Gli esami non finiscono mai. Questo vecchio adagio, che profuma di scontato e retorico, può ritenersi valido per le imprese? Di primo acchito, complice anche l’orientamento favorevole della domanda, la risposta non potrebbe che Continua a leggere
L’estrema complessità dell’azienda richiede la migliore attenzione sulle varie questioni. Troppe volte si pone la giusta attenzione alle problematiche legate alla questione dimensionale del business intendendo per tali il fatturato ed i fattori Continua a leggere
“Guardi Lei mi deve dire come è inserito nell’organigramma dell’azienda”: Siamo nel bel mezzo di uno sketch tragi-comico dove i compianti Gianni Agus e Paolo Villaggio mettono in scena uno dei più conosciuti colloqui Continua a leggere
Ci siamo. Come già preannunciato, la macchina di YARE – Yachting Aftersales and Refit Experience – è partita alla volta della sua XII edizione. Insieme a Pietro Angelini, direttore generale di Navigo, la più estesa rete di aziende Continua a leggere
La contabilità generale è un processo utilizzato per memorizzare le vicende aziendali, intendendo per tali tutti i rapporti regolati tra la stessa azienda ed i suoi referenti esterni. I meccanismi di analisi guardano agli aspetti finanziari Continua a leggere
Si è già discusso della opportunità, o inesorabilità, del controllo di gestione. Un processo che, prescindendo dal suo grado di automazione e pervasione nella realtà aziendale, richiede il pieno coinvolgimento della struttura ed il convinto ingaggio Continua a leggere
E’ pur vero che “la potenza è nulla senza il controllo”, ma è altrettanto fondata la considerazione che i suoi costi, più o meno espliciti, inibiscano l’auspicata pervasione in tutti gli ambiti aziendali. Il processo di Continua a leggere
INTERVISTA A Pietro Angelini, direttore generale di Navigo «Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare». Quante volte ci siamo imbattuti in questo inciso di Seneca, il quale, sicuramente, Continua a leggere
Treedom è l’unica piattaforma web al mondo che consente di piantare un albero a distanza e seguirlo online, nel suo sviluppo. Una community di oltre 600mila persone e quasi 5mila aziende. Grazie a lei sono Continua a leggere
Le teorie, in quanto tali, dovrebbero avere vita infinita ed essere valide per tutte le stagioni. La tecnica del pensiero laterale teorizzata da Edward De Bono e la matrice crescita e quota di mercato sviluppata Continua a leggere
INTERVISTA A Simone Genovesi, amministratore Uplink Web Agency B2B è l’acronimo dell’espressione inglese “business-to-business”, utilizzata per descrivere le transazioni commerciali tra imprese industriali, commerciali o di servizi all’interno dei cosiddetti mercati interorganizzativi Continua a leggere
INTERVISTA A Luigi Galimberti, titolare di Sfera. La più grande serra idroponica d’Italia si trova a Gavorrano, in provincia di Grosseto: appartiene all’azienda Sfera Agricola, 13 ettari e un fatturato di 15 milioni di euro Continua a leggere