Ripartire velocemente. Suona come un imperativo la conclusione che Irpet fa del rapporto “La Toscana un anno dopo la pandemia”. Il bilancio sulla situazione dell’economia toscana dopo il 2020 è stato presentato durante un convegno che Continua a leggere
La ricetta della ripartenza per Cna Toscana Intervista a Luca Tonini, presidente Cna Toscana La capacità di reinventarsi e ripartire fa parte del suo background e l’ha sperimentata in tempi non sospetti: quel famoso 2008 Continua a leggere
Allestita nella grande Limonaia restaurata del Giardino Corsini, a Firenze, la Mostra GRAND TOUR si terrà dal 29 maggio al 6 giugno (ingresso gratuito) per permettere ad appassionati e curiosi di approfondire la conoscenza del grande universo Continua a leggere
È stato confermato alla presidenza provinciale pistoiese della Confesercenti, per il prossimo quadriennio, Pier Luigi Lorenzini (titolare di un pubblico esercizio a Pistoia), già alla guida dell’associazione dal 2017. Al suo fianco è stata eletta, quale nuova Continua a leggere
La nuova edizione del bando per la coesione sociale e culturale mette a disposizione un plafond complessivo di 600mila euro Il bando quest’anno si arricchisce con due importanti novità. Oltre a mantenere il consueto Continua a leggere
È questo il nome della nuova holding che raggruppa le società delle famiglie Cima e Pieretti, produttrici, con una lunga tradizione alle spalle, di carta e cartoncini riciclati. L’operazione di creazione della nuova compagine ha Continua a leggere
“Scegliere le fragranze giuste, creare un nuovo profumo con arte e maestria di vere mani artigiane: la nuova Associazione di Mestiere Profumerie Artigianali è un tassello importante per valorizzare questa arte antica che rappresenta una delle Continua a leggere
Next Technology Tecnotessile e il supporto alle imprese toscane Promuovere la modernizzazione nelle piccole e medie imprese del tessile: è stato questo l’obiettivo del progetto TEX4IM, appena conclusosi dopo due anni di attività che Continua a leggere
Digitalizzazione e sostenibilità ambientale sono gli ambiti delle spese sostenute Sono stati stanziati, come contributi a fondo perduto, 250.000 euro dalla Camera di Commercio di Lucca a sostegno delle imprese della provincia di Lucca che effettuano Continua a leggere
FlexiBowl®, la soluzione robotica prodotta dalla aretina ARS S.r.l., è stata scelta dalla filiera di produzione di tamponi e test rapidi negli Stati Uniti, nella quale è utilizzata per alimentare gli impianti automatici impiegati nella Continua a leggere
Firenze si aggiudica il prossimo congresso della Fadoi (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), società scientifica che riunisce i medici internisti degli ospedali italiani, in prima linea da più di un anno per l’Continua a leggere
Nasce a Pisa il primo laboratorio sull’Intelligenza Artificiale Pervasiva
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e dall’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTI-CNR) Pochi giorni fa è stato tenuto a battesimo Continua a leggere
Proseguono le opportunità per frequentare i corsi Polimoda nell’ambito del piano lanciato dall’istituto in risposta all’emergenza Covid-19 Nuovi bandi Polimoda nell’ambito del piano di borse di studio che l’istituto ha Continua a leggere
Sarà Daniele Matteini il presidente di Confindustria Toscana Nord per il prossimo biennio. Il consiglio generale degli industriali di Lucca Pistoia e Prato lo hanno designato il 28 aprile, recependo così le indicazioni della base associativa, Continua a leggere
Si chiama Osservatorio su Prato e nasce dalla consapevolezza che è assolutamente necessario unire le forze per contrastare la grave crisi derivata dalla pandemia. A costituirlo sono state Confindustria Toscana Nord, CNA Toscana Centro e Confartigianato Continua a leggere
Al via sulla piattaforma Emporio MIDA l’85esima Mostra dell’Artigianato, durerà fino al 2 maggio Si è aperta il 24 aprile l’85° Mostra Internazionale dell’Artigianato, tutta on line sulla piattaforma Emporio MIDA fino a domenica 2 maggio. Continua a leggere
Nell’era “post Covid”, vince chi offre più garanzia di sicurezza e salute. Un orientamento che il mercato turistico internazionale sta già mettendo in luce con chiarezza: le destinazioni più gettonate dai vacanzieri sono infatti Continua a leggere
Donne e giovani. Sono queste le due categorie che, più di tutte le altre, hanno pagato gli effetti della pandemia sul fronte lavoro. A dirlo sono i numeri delle ricerche presentate in questo periodo da Continua a leggere
Entro il 3 maggio 2021 è possibile iscriversi ai corsi di certificazione competenze “Digital Content Creator” e ”Digital Marketing Manager” organizzati da Assoservizi Srl. I corsi trattano contenuti multimediali dinamici (realtà aumentata) da collegare al sistema della comunicazione Continua a leggere
Un viaggio nella storia dell’industria della moda italiana Il Museo del Tessuto di Prato non racconta solo la storia di un settore, non si limita a raccontare l’evoluzione di un distretto, quello tessile Continua a leggere
Si è svolta oggi, giovedì 15 aprile, la conferenza stampa di presentazione delle attività 2021 di Manifatture Digitali Cinema Pisa, un’infrastruttura a sostegno delle produzioni del cinema e dell’audiovisivo, inaugurata nel 2018, la cui fisionomia è oggi quella Continua a leggere
Il direttore Bani: “Un ottimo segnale che ci fa ben sperare anche per il resto dell’anno in corso” Il 2021 inizia con una boccata d’ossigeno per i produttori del Consorzio Vino Chianti: il primo Continua a leggere
Cinque Gran Premi nel 2020, 8 nel 2021. Davvero un affidamento importante quello di DORI PUBBLICITA’, ditta fiorentina con quartier generale in Mugello a Borgo San Lorenzo e sede distaccata a Milano, chiamata a realizzare e posizionare l’Continua a leggere
Si comincia l’8 maggio e si arriva al 6 giugno Camminare di buon passo, anzi di buon gusto! Saremo ancora insieme a primavera per una nuova edizione di eatPRATO Walking che segna il ritorno all’aria Continua a leggere
La proposta di Confcommercio Toscana per ripartire in sicurezza Riaprire, solo su appuntamento, anche i negozi chiusi in zona rossa: gioiellerie, boutique e ‘jeanserie’, negozi di calzature e pelletterie, ma anche articoli da regalo, mobili, Continua a leggere
L’associazione ha presentato al presidente della Regione Giani le proprie proposte per le imprese “Rappresentiamo i bisogni e le aspettative delle imprese del terziario, del commercio e del turismo che chiedono di poter riuscire Continua a leggere
Continua il rafforzamento del brand Vino.com con l’acquisizione del competitor Vino.it. Dopo aver cambiato il nome da VINO75.com in un più universale Vino.com, l’enoteca online italiana (leggi l’articolo Continua a leggere
KME e altre realtà del territorio puntano i riflettori sui giovani studenti iscritti al corso gratuito della Scuola di Scienze aziendali e Tecnologie industriali Piero Baldesi Oltre 70 giovani under 35 si sono candidati per partecipare al Continua a leggere
IED progetta la nuova immagine dell'estate fiorentinaContinua a leggere
È fiorentino il miglior olio Igp d’Italia La Guida Oli d’Italia del Gambero Rosso 2021, giunta alla sua undicesima edizione, ha assegnato le Tre Foglie e il premio speciale, ovvero il massimo riconoscimento, a “V”, Continua a leggere
Dal 3 aprile in programma il Vinitaly Chengdu 2021 Nonostante l’emergenza sanitaria e le restrizioni dovute al Covid19, continua a consolidarsi il rapporto tra la Cina e il Consorzio vino Chianti che è pronto a mettere in Continua a leggere
Gli Its toscani presentano i corsi per lavorare nelle aziende
Nove appuntamenti per conoscere i corsi di formazione offerti da ciascun istituto e i relativi sbocchi professionali Un’offerta formativa completa, che spazia a 360 gradi dall’ambito legato alle nuove tecnologie, all’energia e all’Continua a leggere
Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Artex – Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana insieme per le GEMA – Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, dal 6 all’11 aprile Nato in Francia su Continua a leggere
“Le nostre mani non si sono mai fermate” è il titolo del suggestivo video realizzato da Confartigianato Firenze in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e Fondazione CR Firenze. Gli artigiani fiorentini non si Continua a leggere
A Countlesscities di Favara un padiglione dedicato a Prato La città di Prato sarà presente alla seconda edizione di Countless Cities – People live here, la Biennale di Favara (Agrigento) dedicata alle città del mondo (www.Continua a leggere
Si appresta alla conclusione il progetto Arte, Design e Impresa per nuovi giovani talenti – La cultura giovanile come motore per una nuova economia d’impresa, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Continua a leggere
Sabato 27 marzo, ore 11.00, si tiene il webinar “Le città del futuro | L’economia circolare”, incontro promosso dal Comune di PratoContinua a leggere
Il PGE – Punto Giovani Prato, informagiovani del Comune di Prato con sede a Officina Giovani, non si ferma e, dopo aver implementato i suoi servizi di orientamento online, offre un calendario di webinar focalizzati su Continua a leggere
Al via il corso “Samsung Innovation Campus – Smart Things
ll nuovo programma è stato inaugurato martedì 16 marzo alla presenza di docenti dell’Ateneo, della presidente dell’Unione Industriale Pisana e di manager Samsung Prosegue la collaborazione tra Università di Pisa e Samsung Electronics Italia per Continua a leggere
È di moda il mio futuro", il progetto di Confindustria Toscana Nord per l'orientamento dei giovani verso le professioni della moda.Continua a leggere
Secondo quanto riferisce Pinduoduo, la più grande piattaforma di e-commerce per l'agroalimentare della Cina, il Chianti risulta fra i brand italiani più richiesti,Continua a leggere
Il Centro studi di Confindustria Toscana Nord presenta i dati sull'export del settore manifatturiero delle provincie di Lucca, Prato e PistoiaContinua a leggere
Sono già aperte le iscrizioni al percorso formativo del Murate Idea Park dal titolo ‘Full stack per digital transformation industriale’ che partirà ad aprile in modalità online. Sarà strutturato su due moduli: il primo,&Continua a leggere
Artigianato e Palazzo, Blogs and CraftsContinua a leggere
Comincia a muovere i primi passi il progetto Prisma, PRato Industrial SMart Accelerator”, la “Casa delle tecnologie emergenti”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico con 2,7 milioni di euro per favorire la trasformazione digitale delle imprese Continua a leggere
Un progetto europeo per la parità di genere
Con l’obiettivo di rafforzare il concetto di parità di genere all’interno delle politiche europee, ha appena preso avvio il progetto WISE 4 ALL CHALLENGES, un’iniziativa di cui è partner anche il Dipartimento di Scienze Continua a leggere
IL MUSEO DEL TESSUTO AVVIA LE FASI OPERATIVE DEL PROGETTO EUROPEO STAND UP! Il Museo del Tessuto di Prato invita giovani innovatori, studenti, designer, imprenditori (aspiranti oppure in erba), startupper o nuovi spin off aziendali Continua a leggere
Una recente ricerca dell’Irpet ci dice che per le donne avere figli continua purtroppo a costituire un problema. Le donne che hanno figli hanno tassi di occupazione inferiori rispetto agli uomini. In compenso l’Continua a leggere
…nell’ultimo libro di Edoardo Nesi Economia e sentimenti possono stare insieme? Cosa lega due concetti apparentemente così distanti? Con il suo nuovo libro “Economia sentimentale”, edito da La nave di Teseo, Edoardo Nesi, premio Continua a leggere
… grazie ai bandi GiovaniSì Star Automation è un’azienda di Casciana Terme-Lari che si occupa di automazione, robotica industriale e consulenza nella scelta di materiali per uso industriale. Conta già clienti del calibro di Magna, GKN Continua a leggere
Il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani In quasi 10 anni il progetto GiovaniSì ha offerto opportunità concrete a oltre 360mila giovani con più di 1 miliardo di risorse impegnate. Oltre 19 milioni di Continua a leggere
Dall’IRPET la ricetta per la ripartenza INTERVISTA A Stefano Casini Benvenuti, direttore di IRPET Il Covid e le ripercussioni che la pandemia ha avuto sul territorio al centro delle ricerche di Irpet, che in Continua a leggere
Fa crollare le esportazioni di beni non essenziali Una ricerta dell’Osservatorio Covid dell’Irpet evidenzia quanto la regione Toscana abbia perduto nel settore dell’export legato al mondo del lusso: alta moda, gioielleria, pelletteria Continua a leggere
Le sfide del futuro Nonostante un fatturato dimezzato e una situazione così incerta, Firenze Fiera ha deciso di portare avanti importanti investimenti strutturali, ma questo non basta per ilpresidente Bassilichi. Occorre ripensare il modo di Continua a leggere