• 15/01/2025

Assunzioni donna da luglio 2023

 Assunzioni donna da luglio 2023

Recentemente l’Unione Europea ha reso operativi gli sgravi per le assunzioni di giovani e donne previsti dalla Legge di Bilancio 2023. Si applicano ai datori che assumono a tempo indeterminato dal 1° luglio 2023 fino al 31 dicembre 2023

È utile per il datore di lavoro conoscere i due sgravi e quale dei due offra un risparmio maggiore nel caso si decida di assumere donne nella propria azienda.

Sgravio giovani (donne)

La legge di Bilancio 2023 ha previsto un esonero contributivo triennale applicabile all’assunzione a tempo indeterminato di giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni; ha una durata massima di 36 mesi o 48 mesi se il nuovo rapporto di lavoro riguarda una sede di lavoro od una unità produttiva ubicata in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. La Manovra ha esteso l’applicabilità dell’esonero totale al prossimo 31 dicembre ed ha aumentato il limite di importo massimo erogabile a 8.000 euro annui.

Attenzione! Le lavoratrici alla data della prima assunzione con incentivo non devono essere già state occupate a tempo indeterminato con lo stesso o altro datore di lavoro.

Sgravio donne svantaggiate

Ecco le categorie di “ donne svantaggiate”individuate dalla legge:

  • di almeno 50 anni di età, disoccupate da oltre 12 mesi (è necessario che la lavoratrice risulti in stato di disoccupazione);
  • di qualsiasi età residenti in una delle aree ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi. Il requisito della residenza s’intende soddisfatto per le seguenti Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna;
  • prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere, i.e. tasso di disparità uomo-donna che supera almeno il 25 %. Ogni anno tali settori sono definiti da un Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (l’ultimo decreto emesso è il n. 327 del 16 novembre 2022);
  • di qualsiasi età ovunque residenti, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

Lo sgravio contributivo è previsto nella misura del 100% per 18 mesi e si applica alla contribuzione previdenziale dovuta all’INPS e all’INAIL  per le assunzioni a tempo indeterminato entro il limite di 8.000 euro annui (6.000 euro per il 2022).

Risparmio

Confrontando un’assunzione senza sgravi e le altre due di cui abbiamo parlato nell’articolo si può stimare  il seguente risparmio percentuale:

  • assunzione con sgravio giovani (donne) 22%
  • assunzione con sgravio donne svantaggiate 11%
Giuliana Parzanese 
Sono iscritta all’Albo dei Consulenti del lavoro dal 2013 e ho il mio studio a Prato. Aiuto aziende e lavoratori a gestire con serenità le questioni di lavoro: mi piace semplificare quello che appare troppo “burocratico”. Mi piace anche utilizzare le nuove tecnologie nella mia professione: offro  consulenze on line e utilizzo app che rendono disponibili buste paga e documenti di lavoro, direttamente dal proprio smartphone. Credo molto nelle relazioni umane: accoglienza e gentilezza per me sono valori fondamentali. 
Ufficio – Via della Romita, 73 – 59100 Prato (PO) 
TOSCANA ECONOMY Giugno 2023: assunzione giovani under 30

 

Leggi altre notizie sul lavoro

Giuliana Parzanese

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche