• 20/01/2025

Artigianato: al via la Mostra Internazionale

 Artigianato: al via la Mostra Internazionale

Tradizione, innovazione e sostenibilità alla Mostra Internazionale dell’Artigianato grazie ai 106 artigiani targati CNA Firenze

Nutrito il calendario degli eventi collaterali organizzati dall’associazione: lavorazioni live, food challenge, show cooking.

“L’artigianato fiorentino rappresenta un patrimonio culturale e storico di inestimabile valore, che riflette l’identità e l’essenza della metrocittà di Firenze.

Questa tradizione artigianale, radicata in secoli di storia e cultura, si estende oltre la produzione di manufatti, abbracciando anche l’enogastronomia, un settore in cui Firenze eccelle con i suoi vini pregiati, i prodotti tipici e le antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Siamo perciò orgogliosi di esser riusciti a selezionare ben il 20% di tutta l’eccellenza che da domani, 25 aprile, animerà l’88° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze”.

Così Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze Metropolitana, nel presentare le 106 imprese artigiane (su un totale di 530) targate CNA Firenze presenti a Mida che coprono tutto l’ampio spettro dell’artigianato italiano: dalla moda al legno, dall’alabastro all’oreficeria, dalle aziende vitivinicole allo street food a km zero e così via.

Gli artigiani fiorentini sono infatti maestri nell’arte di lavorare una varietà di materiali, dalla ceramica al cuoio, dal legno all’argento, creando opere d’arte uniche e autentiche che rappresentano l’eccellenza del “Made in Italy” nel mondo.

“Ma l’artigianato fiorentino non è solo sinonimo di bellezza e qualità, è anche un modello di sostenibilità – prosegue Cioni – Gli artigiani fiorentini sono sempre più attenti all’uso di materiali eco-friendly e a pratiche produttive sostenibili, rispettando l’ambiente e valorizzando le risorse locali. Questo impegno verso la sostenibilità non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ecosistema, ma rafforza anche il legame tra l’artigianato e il territorio, promuovendo un modello di produzione responsabile e consapevole”.

Nutrito anche il calendario degli eventi collaterali, dalle lavorazioni dal vivo (decorazione, occhialeria, lavorazione del legno, mosaico, smalteria e scagliola) al Padiglione Ghiaie (interamente occupato da CNA) agli show cooking e alle Food Challenge organizzate in collaborazione con Venerabile Compagnia dei Quochi (sfida della costata di marmellata il 29 aprile e sfida dei fagioli all’uccelletto il 30 aprile, entrambe alle ore 15 al piano attico dello Spadolini), passando per incontri con chi, in altri campi, rende onore al nostro territorio, come le pallavoliste della Savino del Bene Volley Scandicci (già confermate Veronica Angeloni e Francesca Villani).

Spazio anche all’Arte con la rassegna di pittura curata dai Pensionati CNA (Artigianato è Arte, padiglione Spadolini).

CNA invita i fiorentini a visitare la Mostra: in un’epoca in cui la produzione industriale tende a omologare i prodotti, l’artigianato fiorentino rappresenta un’importante testimonianza di autenticità, originalità e sostenibilità. Valorizzarlo e sostenerlo significa preservare una parte fondamentale dell’identità culturale di Firenze e promuovere un futuro in cui tradizione e innovazione, bellezza e responsabilità ambientale vanno di pari passo.

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche