• 20/01/2025

ARCHA, misurare la sostenibilità

 ARCHA, misurare la sostenibilità

Fabrizia Turchi

ARCHA, laboratorio di analisi e centro di ricerca di Pisa, ha messo a punto strumenti per misurare la sostenibilità

ARCHA è l’acronimo di Analisi e Ricerca di Chimica Applicata. «Il nome racconta quello che siamo ormai da 35 anni – ci racconta Fabrizia Turchi, amministratore delegato e Head Business e Development di ARCHA – un laboratorio analitico e un centro di ricerca. La competenza chimica è quella preponderante. Nel tempo si sono aggiunte competenze informatiche, ingegneristiche, biotecnologiche e altre».

La struttura conta 62 addetti, il 70 per cento con laurea scientifica. Si tratta di un’azienda tecnica e scientifica con molte certificazioni per le attività di laboratorio e per i sistemi gestionali e molti brevetti per l’attività di innovazione. Analizza 22mila campioni e svolge circa 40 progetti di innovazione all’anno. ARCHA nel tempo è diventata anche altro: sviluppa sistemi di monitoraggio e sensoristica ambientale, formula prodotti chimici per il settore tessile e conciario sviluppa e vende un gestionale per laboratori di analisi.

L’attività di ricerca ha permesso lo sviluppo di spin off e nuove imprese innovative nate per l’industrializzazione dei risultati delle ricerche. Fabrizia Turchi, cosa significa per lei sostenibilità? «È un percorso da sempre intrapreso per noi e per le aziende nostre clienti: la gestione delle analisi ambientali, i temi di ricerca basati sull’economia circolare e sulla progettazione di soluzioni a basso impatto ambientale e ad alta efficienza, la consulenza sui sistemi di gestione, lo sviluppo di sensoristica di misurazione di inquinanti in aria e in acqua, fino alla messa a punto di protocolli di biodegradabilità di prodotti finiti.

Adottiamo strumenti e mettiamo a punto protocolli atti a dimostrare e misurare tutte le componenti tangibili della sostenibilità. In tal modo possiamo informare in maniera misurata sulle caratteristiche ambientali di prodotti, filiere e processi, garantendo trasparenza e credibilità alle proprie informazioni, bloccando le pratiche di greenwashing.

Sostenibilità significa impegnarci nella gestione di varie certificazioni (sistema integrato QAS, SA8000, Parità di genere); dichiarare la nostra sostenibilità nella redazione di un bilancio di sostenibilità annuale dove la misuriamo attraverso un LCA di organizzazione; aver fondato aziende che producono prodotti innovativi da economia circolare; mantenere brevetti su innovazioni ambientalmente sostenibili; sviluppare prodotti tecnologici per monitorare consumi e inquinanti; sviluppare progetti congiunti con altre imprese sul tema della qualificazione ambientale.

TOSCANA ECONOMY - ARCHA, misurare la sostenibilità

Significa essere sostenibili in ogni azione e dichiararlo in maniera tangibile». Quali strumenti utilizzate per misurare la sostenibilità?

«Le analisi su matrici diverse e i monitoraggi ambientali certificati con test accreditati sono una garanzia di misurazione affidabile che esprime l’impatto ambientale di prodotti e processi. Misuriamo la sostenibilità di prodotti, processi e organizzazioni attraverso la conduzione di analisi LCA Life Cycle Assessment (Valutazione del Ciclo di Vita).

Fondamentale è anche la valutazione e la misura della componente sociale. Facciamo anche l’analisi S-LCA per valutare l’impatto sociale di un prodotto o servizio lungo tutto il suo ciclo di vita. In questo modo si tiene conto di tutte le dinamiche e le variabili intrinseche di un prodotto/servizio che riguardano aspetti ambientali, sociali e socioeconomici».

Cosa vi differenzia dai vostri competitor?

«Prima di tutto il fatto che siamo in grado di riferirci al tema della sostenibilità con competenze e servizi a 360 gradi messi in atto prima di tutto su noi stessi: competenze nei sistemi di gestione per accompagnare le aziende a certificazioni che garantiscono l’organizzazione e la tracciabilità di procedure, documenti e comportamenti; competenze e struttura analitica certificata per misurare gli impatti e le caratteristiche di processi, prodotti, sottoprodotti e scarti; competenze tecniche per fare analisi di LCA e SLCA per dimostrare l’impronta di CO2 di prodotti e processi; competenze per redigere bilanci di sostenibilità; multidisciplinarietà scientifiche ed esperienza per accompagnare le aziende nel percorso di innovazione e di valorizzazione degli scarti in una logica di economia circolare; sviluppo di sensoristica e sistemi di misura degli inquinanti in acqua e aria che in real time riescono a misurare gli impatti.

Siamo l’unico laboratorio in Italia, il secondo al mondo, ad avere il riconoscimento del laboratorio per gli schemi di certificazione sulla compostabilità e biodegradabilità delle plastiche (TÜV Austria). Siamo anche l’unico laboratorio ad aver depositato un disciplinare per misurare la biodegradabilità in acqua e compost di articoli in pelle e cuoio. Cerchiamo di trasferire il concetto di sostenibilità attraverso la proposta di azioni concrete basate sulle specificità di ciascun settore».

Quali benefici può avere un’azienda misurando il proprio grado di sostenibilità?

«I benefici sono molti e si possono vedere in un Bilancio di Sostenibilità nel quale l’azienda dichiara ed esprime tutti gli interventi che attua in tema di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (principi ESG). Questo è importante per diversi motivi: misurare ed efficientare il consumo di risorse con conseguente riduzione di sprechi e costi; misurare gli impatti di processi e prodotti e attuare misure di contenimento e riduzione; attrarre nuovi clienti sensibili a tematiche ESG; rafforzare i legami con la comunità, agevolandone lo sviluppo economico e sociale; migliorare le relazioni commerciali con fornitori e clienti; attrarre talenti e motivare dipendenti verso obiettivi comuni non solo economici».

Scopri di più su ARCHA

Leggi altro in formazione e impresa

Annarita Cacciamani

Social brand journalist, racconta l'Italia e la sua gente

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche