• 26/04/2025

Antinori in Camera di commercio

 Antinori in Camera di commercio

Ospite ai “Colloqui dell’economia”, il leader della maison vitivinicola fiorentina Antinori parla dello stato di salute del settore

“Il Rinascimento del vino toscano grazie alla qualità”, ha detto.  Manetti: “La Camera accanto alle imprese per la crescita”.

Il terzo appuntamento dei “Colloqui dell’economia”, organizzati dalla Camera di commercio di Firenze in collaborazione con Il Sole 24 Ore-Radiocor, ha avuto come protagonista Piero Antinori, insieme al presidente della Camera fiorentina, Massimo Manetti, intervistati da Giorgio Dell’Orefice del Sole 24 Ore. Antinori, leader della famiglia di produttori arrivata alla 27esima generazione, ha affrontato i problemi e le prospettive del settore, spesso di difficile e controversa interpretazione, in una fase come quella attuale particolarmente complessa.

“Negli ultimi cinquant’anni il vino toscano ha vissuto un autentico Rinascimento – ha detto Antinori – siamo passati dal puntare sulle quantità e sul basso prezzo a cercare la qualità e i prezzi alti. Questo salto ci ha consentito di rilanciare il settore, di riqualificare il territorio e di farci conoscere e apprezzare nel mondo. Per il futuro sono ottimista – ha aggiunto – anche se i nostri imprenditori faticano a fare gioco di squadra”.

Manetti ha ricordato l’impegno della Camera al fianco delle aziende: “Siamo in prima linea nell’organizzazione di eventi che promuovono il settore, da eventi come Saranno famosi nel vino al BuyWine alle Anteprime – ha sottolineato – e con il programma ExportHub accompagniamo le imprese sui mercati internazionali al ritmo di circa mille ogni anno”.

Il report sul vino (in allegato) dell’Ufficio studi della Camera di commercio mette in evidenza la forza del comparto. La Toscana, con 38mila imprese attive nel settore, nel primo semestre del 2024 è la seconda regione italiana dopo il Veneto per quota di export (15,3%) pari a 595mln di euro in valore (+3,5% rispetto al 2023). E le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore rialzo, dopo la vendemmia 2024 che ha fatto registrare incrementi produttivi del 30 per cento.

Leggi altro in primo piano

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche