Antica Torre Tornabuoni, un boutique hotel unico
Antica Torre Tornabuoni è un albergo storico ristrutturato con un’architettura particolare e decisamente originale. Ne abbiamo parlato con l’AD Andrea De Biasio
La torre è situata in Via Tornabuoni, una delle strade dello shopping più prestigiose di Firenze, famosa per le sue lussuose boutique come Gucci, Salvatore Ferragamo, Ermenegildo Zegna, Tiffany, Montblanc, Giorgio Armani e Dior. All’Antica Torre Tornabuoni è possibile immergersi nella straordinaria cultura fiorentina, la sua posizione garantisce ai turisti l’occasione di scoprire il lusso moderno nel cuore di Firenze.
Con questa sua caratteristica è considerata una delle proprietà più eleganti di Firenze, dove architettura originale, arte classica e stile contemporaneo conferiscono quella particolare identità culturale al boutique hotel. Con Andrea De Biasio, amministratore delegato di Antica Torre Tornabuoni, conosciamo il valore sociale e culturale dell’accoglienza a beneficio dei clienti.
Che ruolo assume l’architettura in un hotel?
«È decisamente il biglietto da visita di una struttura ricettiva. Nella nostra specifica situazione, abbiamo voluto realizzare un boutique hotel originale e unico nel suo genere: un arredamento dedicato per ciascuna camera. Non solo. Le nostre stanze sono tutte decorate sulle pareti e hanno un particolare mobilio, con il quale il cliente si può sentire come se fosse a casa sua. Abbiamo puntato a realizzare un luogo che fosse ricettivo e anche di lusso, giocando sui piccoli particolari ma fondamentali, in grado di rendere veramente esclusivo ogni luogo della struttura ricettiva».
Cosa cercano i turisti quando scelgono un luogo dove trascorrere una vacanza?
«I clienti cercano esperienze emozionali perché desiderano vivere sensazioni da conservare nel loro cuore. È sicuramente un forte desiderio quello di cercare emozioni poiché i turisti vogliono vivere l’esperienza del viaggio in maniera completa, specialmente quando decidono di scegliere una destinazione come la Toscana. La regione è ricca di cultura, arte, paesaggi, pertanto le emozioni sono garantite.
Ed è proprio per questo motivo che per noi è fondamentale puntare sull’unicità della nostra struttura: abbiamo due terrazze da dove è possibile ammirare tutta la città di Firenze. Quello che voglio sottolineare è proprio la particolarità dei nostri panorami, senza tralasciare un hotel così peculiare da registrare una considerevole richiesta di soggiorno da parte degli stranieri (principalmente di nazionalità americana)».
Quali sono gli argomenti che sensibilizzano il turismo in una località?
«La gastronomia, la cultura, i paesaggi, l’ambiente. Con queste ricchezze, i turisti possono vivere diverse esperienze emotive, in grado di rendere davvero unica la vacanza, specialmente quando visitano il territorio toscano, che può garantire ai visitatori testimonianze culturali e un ambiente spettacolare».
Quanto è importante suggerire ai turisti itinerari culturali oppure altre proposte?
«L’accoglienza è fondamentale per un turista ed è anche importante coccolarlo per farlo sentire come se fosse a casa sua. I clienti arrivano dai loro Paesi con maggiori informazioni sull’Italia, ma noi dobbiamo essere sempre pronti a consigliarli a seconda delle loro piccole esigenze».
Un territorio in che modo influenza il turismo?
«Le strutture ricettive hanno una necessità sempre più crescente di essere veicolate dal territorio. Sono fondamentali gli interventi ad hoc delle istituzioni, magari con investimenti mirati e ben studiati proprio per valorizzare il territorio. Non solo. È fondamentale anche una forte e determinata comunicazione anche all’estero delle nostre località e dei gioielli culturali che sono presenti in Toscana. Secondo me, è importante studiare un piano di interventi a favore dei proprietari degli immobili storici presenti sul territorio perché rappresentano cultura e arte».