• 20/01/2025

Alternanza scuola-lavoro, il mio punto di vista

 Alternanza scuola-lavoro, il mio punto di vista

Tutti parlano di alternanza, ma che cos’è?

L’alternanza scuola-lavoro è un’esperienza che la scuola offre agli studenti: consiste nell’andare in un’azienda e starci per delle settimane per farsi un’idea di come potrebbe essere lavorare in azienda.
L’alternanza scuola-lavoro è stata introdotta nel sistema scolastico italiano nel 2003 ed è visionabile  attraverso un sito web (https://www.istruzione.it/alternanza/index.html) dove ogni studente, accedendo con le proprie credenziali fornite dalla scuola in collaborazione col Ministero dell’Istruzione, può vedere tutte le informazioni inerenti alle ore di alternanza svolte e i vari percorsi formativi che si possono fare, perché prima di andare in alternanza, la scuola fa fare un corso di 16 ore sulla sicurezza sul lavoro per evitare infortuni da parte degli studenti.
Questo viene fatto perché a seconda della scuola che si fa, il ruolo dentro l’azienda cambia perché deve essere pertinente all’indirizzo di studi scelto, esempio: uno studente di un istituto tecnico commerciale svolgerà all’interno dell’azienda un ruolo differente rispetto ad uno studente di un istituto professionale che ne svolgerà un altro.
L’idea di fare alternanza non è sempre una cosa chiara, né per gli studenti né per le aziende. Gli studenti si aspettano di andare in un’azienda a non fare nulla per giornate (che purtroppo molte volte succede così), oppure, fare fotocopie tutto il giorno. Da parte delle aziende, invece, c’è una selezione e una categorizzazione nella scelta degli stagisti in base alla scuola che frequentano, perché c’è l’idea che uno studente del liceo sia più efficiente o intelligente rispetto ad uno studente di un istituto tecnico o professionale. Ovviamente, inutile dirlo, questo stereotipo non ha fondamenta.
La mia esperienza di alternanza è stata molto fortunata, sono capitato in un’azienda dove (fortunatamente) hanno saputo cogliere lo scopo essenziale dell’alternanza, ovvero quello di insegnare un qualcosa.
Ho fatto una settimana di alternanza alla redazione di Toscana Economy, che si trova a Montecatini e durante questi 7 giorni mi hanno insegnato a selezionare e pubblicare i comunicati stampa sui loro siti, mi hanno insegnato come ottimizzare un documento per il web, come svolgere correttamente gli approfondimenti su varie tematiche e cos’è e come costruire un menabò.
Purtroppo, non a tutti i miei altri compagni è capitato così, perché a sentire le loro storie di alternanza (tra fare fotocopie e stare a sedere su una sedia a non fare nulla a giornate intere) sono rimasto un po’ perplesso perché vorrei sapere cosa gli rimarrà alla fine dell’alternanza.

Federico Romani

stagista

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche