• 28/04/2025

Alma: il Made in Italy che arreda il mondo

 Alma: il Made in Italy che arreda il mondo

Da un’intuizione di Carlo Casini al successo internazionale: Alma ha trasformato il settore della pavimentazione tessile, coniugando tecnologia, riciclo e flessibilità produttiva. Oggi, alla guida, il Cav. Lav. Carla Casini continua a investire per mantenere l’azienda tra i leader globali

 Innovativi fin dalla nascita. Dal 1976 Alma produce, nei suoi stabilimenti di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, moquette agugliata 100 per cento Made In Italy, con un ciclo completamente integrato: dalla produzione di fibra al prodotto finito. L’azienda venne fondata da Carlo Casini insieme alla moglie Anna e mantiene tuttora, alla terza generazione, la caratteristica di impresa familiare con valori saldi e immutati: qualità, servizio, ricerca e flessibilità.

«Mio padre Carlo – racconta il Cav. Lav. Carla Casini, attuale presidente e amministratrice delegata di Alma – ha iniziato la sua attività realizzando feltri e ovatte per materassi, ma ha poi avuto l’intuizione di trasferire queste competenze ed esperienze in un allora nascente mercato, quello delle fiere e degli eventi temporanei. Prima degli anni Settanta, infatti, esistevano solo la Mostra dell’artigianato di Firenze e la Fiera Campionaria di Milano. Poi il mercato in questo settore ha registrato una crescita significativa e tutti hanno iniziato a richiedere e avere la necessità della pavimentazione tessile».

TOSCANA ECONOMY - Alma: il Made in Italy che arreda il mondo
Carla Casini

Il “red carpet” ha quindi “invaso” qualsiasi tipologia di manifestazione indoor e outdoor: dalle passerelle di alta moda alle cerimonie ufficiali di Stato (compresi i vari G7 e G20), dalle fiere e congressi (per esempio, il Salone Nautico di Genova o, proprio in questi mesi, con l’Amerigo Vespucci in tour) ai più famosi festival del cinema o manifestazioni sportive (come le ultime Olimpiadi di Parigi).

«Poi, a partire dagli anni Novanta – prosegue Carla Casini – abbiamo iniziato a riutilizzare internamente gli scarti di produzione, reinserendoli in altri cicli di lavorazione per produrre articoli destinanti all’automotive. Progetto che ci ha permesso qualche tempo dopo di cominciare a recuperare la moquette usata dalle fiere, per farne prodotti di “seconda vita”. Ai tempi si chiamavano sprechi, oggi è sostenibilità».

Le certificazioni aziendali e di prodotto ottenute da Alma attestano peraltro la conformità del suo sistema gestionale e organizzativo a standard internazionali. Oltre alla Iso 9001 per la gestione della qualità e alle certificazioni Iso 14001 ed Emas per l’impatto ambientale, Alma ha infatti ottenuto la Iso 20121 per eventi sostenibili, per il servizio di fornitura, posa, rimozione e riciclo della moquette.

«Con queste certificazioni – dice la figlia della presidente, Diletta Ranaldo, Business Developer della società – garantiamo la conformità a criteri ambientali, sociali e di governance, assicurando un approccio strutturato e responsabile dalla produzione fino alla gestione del materiale post-evento. A questo abbiamo aggiunto Reborn®, la nostra famiglia di prodotti Cradle to Cradle Certified®, pensata per ridurre l’impatto ambientale e favorire l’economia circolare».

Oggi Alma ha un fatturato di circa 42 milioni di euro (dati 2024), 152 collaboratori, 30 milioni di metri quadrati di moquette prodotti all’anno, 130mila metri quadrati spediti ogni giorno e un mercato fatto di oltre 60 Paesi sparsi in tutto il mondo (il 60 per cento della produzione viene infatti commercializzata all’estero).

Per avere successo in questo settore – spiega ancora Carla Casini – servono forti investimenti, che noi abbiamo continuato a fare, anche acquistando nuovi e innovativi impianti, durante il periodo della pandemia, che di fatto aveva bloccato l’intero sistema, rischiando di metterlo definitivamente in ginocchio. È stata proprio questa strategia, unita a un’efficace organizzazione aziendale, a permettere ad Alma di crescere e affermarsi in questo settore, a differenza di molte altre realtà nate nello stesso periodo e poi scomparse.

E oggi la produzione si svolge in stabilimenti che coprono una superficie di 51mila metri quadrati, con 6 linee di produzione. Non solo: una delle nostre caratteristiche, che ritengo ci contraddistingua nei confronti della clientela, è quella di soddisfare richieste per importanti quantitativi e molto velocemente. In altre parole: flessibilità e capacità di adattamento, anche con volumi elevati e con una grandissima varietà di colori. Questo ha fatto di Alma l’azienda leader di settore di oggi».

Scopri di più su Alma

Leggi altro in primo piano

David Meccoli

Giornalista tradizionale e digitale, esperto in relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche