• 26/03/2025

ALMA a Didacta: il design che rigenera

 ALMA a Didacta: il design che rigenera

ALMA a Didacta: il design che rigenera e insegna il valore della sostenibilità. Sedersi sul cambiamento. Da moquette usata a seduta, il progetto circolare che ridisegna il futuro

ALMA porta a Didacta un messaggio chiaro: la sostenibilità è una lezione concreta che si può toccare con mano… e su cui ci si può sedere! Nelle diverse aree relax della manifestazione docenti, studenti e operatori del settore potranno scoprire e provare diversi complementi di arredo realizzati a partire dalla moquette riciclata degli allestimenti di altri eventi fieristici.

Un tempo calpestata nei padiglioni, la moquette oggi torna sotto una nuova forma, dimostrando come sia possibile dare una seconda vita ai materiali e trasformare un rifiuto in una risorsa preziosa.

La moquette è un elemento importante negli allestimenti fieristici, capace di dare identità e comfort agli spazi espositivi. Pur essendo progettata per un utilizzo temporaneo, ci preoccupiamo di produrla rispettando rigorosi standard ambientali, etici e sociali.

Per questo è fondamentale che il suo ciclo di vita non si concluda con la manifestazione, ma continui attraverso il riuso e il riciclo. La collaborazione tra ALMA, attraverso Expo Service, Firenze Fiera e Didacta è un esempio concreto di come un allestimento temporaneo possa trasformarsi in una risorsa duratura, riducendo gli sprechi, valorizzando i materiali e tornado ad arredare le fiere.”— ci spiega
Cav. Lav. Carla Casini, Presidente e AD di ALMA S.p.A.

Un impegno condiviso per un futuro più sostenibile.

Firenze Fiera e Didacta Italia da anni promuovono politiche e soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale delle loro manifestazioni, rendendo la progettazione più responsabile e circolare. Con questa iniziativa, ALMA contribuisce attivamente a questa visione, dimostrando che un nuovo modello di allestimenti è possibile.

Un perfetto esempio di economia circolare, che ALMA porta a Didacta per sensibilizzare il mondo dell’istruzione sull’importanza del riuso, del riciclo e della progettazione sostenibile. Perché il futuro non si butta. Si reinventa.

La forza di una partnership sostenibile

La scelta di collaborare con partner certificati e impegnati nella sostenibilità è parte integrante della visione di ALMA. Sia ALMA che Firenze Fiera sono realtà fiorentine certificate ISO 20121, lo standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi, a conferma di un impegno concreto per un settore fieristico più responsabile e circolare.

ALMA S.p.A.

Alma nasce nel 1976 specializzandosi nella produzione di moquette agugliata Made in Italy per gli allestimenti temporanei, con un ciclo produttivo completo, dalla produzione di fibra al prodotto finito. La sua moquette è presente nei più grandi poli fieristici nazionali e internazionali e arreda i più prestigiosi eventi del cinema, dello sport e non solo, d’Europa e del mondo. È ancora oggi un’azienda a conduzione familiare, alla terza generazione: una storia che comincia a Firenze, vicino al distretto tessile di Prato, e cresce nei mercati internazionali grazie alla passione e all’entusiasmo che contraddistinguono tutto il team nel lavoro di ogni giorno.

La moquette Alma è certificata CSI 100% riciclabile e l’azienda rispetta gli standard qualitativi e ambientali delle certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 dal 1999 e EMAS dal 2015. L’azienda è inoltre certificata ISO 20121 per Eventi Sostenibili, grazie ai suoi servizi di fornitura, posa, rimozione, riutilizzo e riciclo del materiale.

Leggi altro in primo piano

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche