• 28/03/2025

Formazione e mentoring alle Murate per 5 idee innovative

 Formazione e mentoring alle Murate per 5 idee innovative

Call For Ideas 2023

Un “Selection day” alla ricerca di idee di business con particolare riferimento alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale. È ciò che andrà in scena giovedì 19 settembre all’Auditorium della Camera di commercio di Firenze a partire dalle 15. Il progetto è stato ideato da Murate Idea Park (Mip) e Scuola di scienze aziendali e tecnologie industriali Piero Baldesi

La call, con il patrocinio del Comune di Firenze e Camera di commercio e in collaborazione con Ban Firenze, Pid – Punto impresa digitale, Impact hub, Team4Idea, Requrv, Clickbando e Balloon, ha tre principali obiettivi:

  • stimolare sul territorio fiorentino la diffusione e conoscenza dell’intelligenza artificiale e dei suoi utilizzi;
  • attivare un percorso di formazione imprenditoriale che incentri lo sviluppo sostenibile e l’economia al fine di creare un vivaio di innovazione che agisca da agente di cambiamento;
  • aiutare la nascita di aziende orientate a generare un impatto positivo su ambiente, persone e società.

Il bando pubblico è stato aperto dal 1° febbraio al 31 marzo, periodo durante il quale sono state raccolte oltre 40 candidature. Murate Idea Park (Mip) ha quindi selezionato le 12 idee di business più promettenti, offrendo loro un percorso di pre-incubazione della durata di tre mesi.

Durante questo periodo è stato garantito a ogni start up un percorso di formazione e di light mentoring, durante il quale hanno potuto misurarsi direttamente con la propria idea, attraversando tutto il processo di validazione e realizzazione del progetto, per verificarne la fattibilità e sostenibilità a 360° e in particolare economica, ambientale e sociale.

Le 5 migliori idee che saranno selezionate beneficeranno di un percorso di formazione ad hoc (da ottobre 2024 a marzo 2025) a cura dei formatori e degli esperti appartenenti alla community Mip; affiancamento di mentor generalisti per tutta la durata del percorso di incubazione; servizio di mentoring da parte di una selezione tra 100 professionisti, imprenditori e investitori, che mettono a disposizione le loro competenze ed esperienze al fine di favorire la crescita e l’avvio dell’attività imprenditoriale; spazi attrezzati per le attività di sviluppo e lavoro del business; grant di 5.000 euro a fondo perduto per ogni team.

TOSCANA ECONOMY - Alle Murate Idea Park 5 idee innovative
Elena Nanni, coordinatrice MIP

«Chi ha presentato le proprie idee – spiega Elena Nanni, coordinatrice del Mip – ha capito le potenzialità dell’IA per il proprio business. Si tratta, come detto, ancora di idee, per la maggior parte neanche startup già avviate, formate da giovani ma anche meno giovani, mentre purtroppo registriamo una scarsa presenza di donne».

Ma quale è stata la risposta del territorio fiorentino a questa call? O, più in generale, a che punto è la conoscenza e l’utilizzo dell’IA sul territorio della città capoluogo?

«Firenze – risponde Nanni – riflette l’andamento generale del nostro Paese, dove forse sono un po’ più avanti, sotto questi aspetti, solo la Lombardia, il Lazio, la Campania e l’Emilia-Romagna. Alla call hanno risposto in tanti, in oltre 40, e di questo siamo soddisfatti. In una prima fase abbiamo selezionato 12 team, ma due hanno rinunciato perché (e per questo motivo non lo valutiamo come un insuccesso) si sono resi conto che la loro idea era ancora acerba e aveva bisogno di approfondimenti».

E dopo il percorso di formazione, che terminerà a fine marzo 2025, che succede per questi progetti?

«Li metteremo in contatto – risponde Nanni – con altri incubatori o acceleratori, creeremo un networking con investitori che credono nelle loro potenzialità. In passato ha funzionato, ma dipende anche da chi presenta l’idea e da come viene proposta. E per il futuro abbiamo già in mente di proseguire su questa strada, stavolta facendo leva sulla tutela del patrimonio culturale: Firenze città del restauro può anche diventare innovativa con le nuove tecnologie».

Leggi altre notizie in opportunità di business

David Meccoli

Giornalista tradizionale e digitale, esperto in relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche