Al via una call per supportare idee e progetti di moda ecosostenibili
IL MUSEO DEL TESSUTO AVVIA LE FASI OPERATIVE DEL PROGETTO EUROPEO STAND UP!
Il Museo del Tessuto di Prato invita giovani innovatori, studenti, designer, imprenditori (aspiranti oppure in erba), startupper o nuovi spin off aziendali nei settori del tessile e della moda a presentare la propria idea di business, progetto o prototipo eco innovativo, sostenibile e/o circolare, da trasformare in un modello di green business consolidato, pronto per accedere al mercato.
Questo il cuore del programma multilivello di supporto aziendale, creato nell’ambito delle attività del Progetto Europeo “STAND Up!”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC Med, che prende il via con l’apertura della call per partecipare al “Capacity Building Program – Bando per il sostegno ad idee, prototipi e progetti di business circolari/eco-innovativi”, nell’ambito di una più ampia iniziativa che, nei mesi successivi, prevederà il lancio di altre call offrendo specifici benefici e servizi.
La call assicura priorità di accesso ai progetti presentati da donne (senza limiti di età) e giovani under 35; è indirizzata alla Toscana ma anche alle altre regioni coinvolte nel Programma ENI-CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia) ed offre un programma di training avanzato della durata di circa 8 settimane (primavera 2021) implementato attraverso una metodologia innovativa – la Green Business Methodology – recentemente sviluppata nell’ambito di progetti delle Nazioni Unite finanziati dall’Unione Europea, oltre ad una serie di interessanti benefits.
Il bando per candidarsi a partecipare al programma è aperto fino al prossimo 26 marzo.
Informazioni sul programma e form per la candidatura disponibili al link: https://www.museodeltessuto.it/
“Dopo il recente lancio del progetto Textile Library, con un’ampia sezione di tessuti ecosostenibili archiviati e messi a disposizione dal Museo per il mondo della formazione ed i professionisti e le aziende del settore, sono orgoglioso che il Museo del Tessuto torni ad impegnarsi attivamente sul tema dell’economia circolare e la sostenibilità della filiera tessile e moda, con un concreto programma di interventi che fanno emergere e supportano le idee innovative del settore” – dichiara il Presidente della Fondazione Museo del Tessuto, Francesco Nicola Marini.
Interamente gratuito e finalizzato al passaggio dalla fase progettuale a un modello di impresa sostenibile e validato, il programma prenderà il via in contemporanea nei cinque paesi del Mediterraneo partner del progetto STAND Up! (Italia, Egitto, Libano, Spagna, Tunisia) ed è pensato per coinvolgere circa 200 giovani eco-innovatori e stratuppers, di cui 40 con sede nell’area geografica italiana indicata.
Attraverso sessioni online e in presenza condotte da professionisti ed esperti (nei limiti e le modalità consentite dallo stato di diffusione della pandemia), saranno organizzati incontri con aziende innovative e presentazioni di rilevanti business cases, sessioni di lavoro individuale assistito attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate e momenti di confronto e scambio tra i partecipanti, sia a livello locale che internazionale.
In particolare, saranno argomenti del programma di training tra gli altri: l’analisi approfondita del contesto e dei mercati di riferimento a livello europeo; la progettazione e lo sviluppo di prodotti green e circolari, la la creazione di valore aggiunto ecosostenibile e responsabile; lo studio di buone pratiche internazionali; la creazione di un green business model canvas, il circular e l’eco design, i sistemi e le filiere di produzione e consumo circolari, il business planning e gli strumenti e metodi di valutazione, la certificazione internazionale, il sistema degli standard e la legislazione relativa, la blockchain e lo studio del sistema dei Big Data, il marketing e la commercializzazione, il packaging e la distribuzione ecosostenibili.
Fonte: comunicato stampa Museo del Tessuto