• 13/01/2025

Al via tre corsi di formazione su mindfulness e pratiche dialogiche all’Università di Pisa

 Al via tre corsi di formazione su mindfulness e pratiche dialogiche all’Università di Pisa

C’è ancora tempo per iscriversi ai tre corsi di formazione promossi dal Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica dell’Università di Pisa. Il primo è “Teoria e tecniche di mindfulness, compassion e pratiche dialogiche come strumenti di lavoro per operatori sanitari“. 

La scadenza è del 15 febbraio. Le lezioni si svolgeranno a distanza, in modalità online. Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione scientifica e pratica della mindfulness, della compassion e delle pratiche dialogiche al fine di aiutare gli operatori sanitari nella prevenzione del burnout e dell’esaurimento emotivo. Maggior informazioni sono disponibili a questo link.

Il secondo è “Applicazioni della Mindfulness nei contesti organizzativi“. La scadenza per la domanda di ammissione è alle ore 12 del 21 febbraio. Le lezioni si svolgeranno a distanza, in modalità online.

Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione sintetica della mindfulness e delle sue possibili applicazioni in diversi contesti lavorativi fornendo testimonianze ed evidenze scientifiche di come pratiche di consapevolezza possano incidere sull’ottimizzazione del rendimento/profitto del lavoratore, sul miglioramento della comunicazione interpersonale e sull’incremento del benessere. Per maggior informazioni consultare questo link.

Il terzo è “‘Pratiche Dialogiche nelle organizzazioni Complesse’. Facilitatore del dialogo per team e gruppi“. È possibile iscriversi entro il 15 marzo. 

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze di base delle pratiche dialogiche e le relative conoscenze di neuroscienze. Il tutto volto alla facilitazione nelle organizzazioni complesse socio-sanitarie-educative, nelle aziende, nelle governance e negli enti locali, anche attraverso la costruzione di equipe dialogiche in cui gli operatori siano “coach” facilitanti. Inoltre i facilitatori avranno il compito di diffondere la cultura dialogica nelle organizzazioni e sviluppare comunità di pratiche nella complessità dei sistemi aperti, degli utenti, delle loro reti sociali e territoriali. Tutte le informazioni sono consultabili a questo link.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche