Agroalimentare: carriere smart e ben retribuite
Agroalimentare: carriere smart e ben retribuite coi percorsi formativi biennali della Fondazione Its-Eat Academy
A fine ottobre iniziano le lezioni. Iscrizioni scadono il 15 ottobre. Prove di selezione il 17
Si è tenuto l’open day della Fondazione Its Eccellenza agroalimentare toscana (Eat) Academy per illustrare a diplomati e familiari degli studenti i contenuti didattici dei percorsi formativi Agrifuture 5,0, Food marketing & export management, Store assistant manager e Wine manager per il biennio 2024-2026. Percorsi biennali di alta formazione che si svolgeranno presso la nuova sede di Scandicci (Fi).
All’incontro hanno preso parte la direttrice della Fondazione Its Eat Academy, Paola Parmegiani, alcuni docenti, un paio di aziende fra quelle che garantiscono l’effettuazione degli stage formativi, e alcuni ex studenti che faranno da testimonial raccontando la loro esperienza di studio e di inserimento nel mondo del lavoro.
I diplomati (anche lavoratori) interessati a partecipare a questo percorso formativo della Fondazione Its Eat Academy, fra l’altro, hanno la possibilità di accedere a borse di studio gratuite dai 2.500 ai 6.000 all’anno.
«Il cambio di sede – dichiara il presidente della Fondazione Its-Eat Academy, Fabrizio Tistarelli – è il segno concreto della crescita della Fondazione, che ha bisogno di nuovi spazi per garantire una migliore didattica ai tanti studenti che scelgono di frequentare i nostri percorsi biennali di alta formazione nel comparto agroalimentare. In cinque anni di attività, infatti, abbiamo diplomato 270 giovani che poi si sono inseriti nel mondo del lavoro con grande facilità, occupando ruoli dirigenti e di quadri intermedi particolarmente ricercati dalle aziende.
D’altra parte, che fra le professioni del futuro ci siano quelle del comparto agroalimentare lo testimonia la crescita continua del fatturato dei prodotti made in Italy: 200 miliardi di euro nel 2023, secondo la recente indagine Censis-Federalimentare, 64 dei quali generati dall’export».
Proprio per formare tecnici con competenze specifiche di fascia medio alta, la Fondazione Its-Eat Academy ha messo a punto in collaborazione con il mondo dell’impresa 7 diversi percorsi formativi biennali. Quattro dei quali si tengono presso la sede fiorentina, che da quest’anno avrà sede nell’area industriale di Scandicci, all’interno dei più ampi».
«Il nostro punto di forza sotto il profilo formativo – sottolinea la direttrice di Fondazione Its Eat Academy, Paola Parmeggiani – è il rapporto di osmosi continua con il mondo della produzione, che consente ai nostri studenti di fare una full immersion nella logica aziendale, con un approccio “problem solving” che li mette in condizione di dare risposte duttili rispetto agli obiettivi aziendali, reagendo con prontezza a difficoltà o cambi di scenario tipici del mondo del lavoro.
Non a caso il 70% dei nostri docenti sono professionisti che collaborano in vari ruoli con le aziende agroalimentari e agroindustriali toscane, oppure sono imprenditori o dipendenti di imprese del comparto.
Questo ci consente di aggiornare continuamente i nostri moduli didattici e laboratoriali, come ad esempio il laboratorio di marketing digitale e neuromarketing, o quello di realtà virtuale. Adeguandoli in progress ai cambiamenti che si verificano nei cicli produttivi e sul mercato. Un “plus” in termini di aggiornamento professionale che consente ai nostri diplomati di trovare lavoro molto velocemente una volta concluso il ciclo formativo. Spesso individuati dalle aziende già in fase di stage, e comunque con una finalizzazione lavorativa che nel 90% dei casi avviene entro 12 mesi dal diploma».