• 18/01/2025

Agricoltura 2030: Innovazione e Conoscenza

 Agricoltura 2030: Innovazione e Conoscenza

“Innovazione e Conoscenza per l’Agricoltura 2030”, l’evento conclusivo del ciclo “Agricoltura 2030” online e in presenza l’11 luglio

Giovedì 11 luglio 2024 alle ore 10.00, presso l’Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line) si svolgerà l’evento conclusivo del ciclo “Agricoltura 2030”, dal titolo “Innovazione e Conoscenza per l’Agricoltura 2030”, con l’intento di esplorare le opportunità offerte dai nuovi approcci di divulgazione, dall’innovazione nelle strategie di comunicazione e dalle tecnologie digitali per la divulgazione delle conoscenze nel settore agricolo.

L’iniziativa si propone di:

  • analizzare l’evoluzione dei sistemi di trasferimento di conoscenza in agricoltura, da modelli lineari ad approcci più collaborativi e partecipativi;
  • il ruolo delle nuove tecnologie nella divulgazione tecnico-scientifica, con particolare attenzione a banche dati, portali web e quotidiani online;
  • l’impegno dell’università nella divulgazione scientifica e nella “terza missione”, con l’obiettivo di colmare il divario tra il mondo della ricerca e la società;
  • l’influenza della comunicazione digitale, dei social media e delle nuove professioni come foodblogger e influencer sulle scelte alimentari dei consumatori;
  • le sfide legate alla comunicazione della crisi climatica e l’importanza di un approccio costruttivo, definito “solution journalism”, attraverso l’uso di uno strumento innovativo di racconto quale è il webdoc.

L’incontro analizzerà le sfide e le opportunità che il futuro riserva all’agricoltura 2030, con un focus sul ruolo cruciale dell’innovazione anche nel trasferimento, nella divulgazione e nella comunicazione della conoscenza nel plasmare il futuro dell’agricoltura,

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del form.

PROGRAMMA
Ore 10.00 – Apertura dei lavori
Introduce e coordina: Amedeo Alpi, Vicepresidente Accademia dei Georgofili
Ore 10.15 – Relazioni
Dal trasferimento lineare di conoscenza ai sistemi di innovazione in agricoltura
Andrea Sonnino – Accademia dei Georgofili, FIDAF
Divulgare la conoscenza in agricoltura sfruttando le opportunità delle nuove tecnologie
Ivano Valmori – Accademia dei Georgofili, CEO Image Line – Direttore Agronotizie
Raccontare la scienza: la terza missione dell’Università
Stefania De Pascale – Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Napoli Federico II
Dallo Storytelling Persuasivo al Performing Storytelling: dati, tecnologie e conoscenza per un FoodSystem 5.0
Alex Giordano – Rural Hack
Adattamento. Il racconto costruttivo della T(t)erra che verrà
Marco Merola – Giornalista, Fondatore di Adaptation.it
Ore 12.45 – Discussione e conclusioni

Leggi altre storie di copertina

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche