• 19/01/2025

ACCADEMIA GIOVANI PER LA SCIENZA, APERTO IL NUOVO BANDO

 ACCADEMIA GIOVANI PER LA SCIENZA, APERTO IL NUOVO BANDO

Con questa iniziativa la Fondazione Caript seleziona 20 studenti di scuole superiori cui proporre tante iniziative ed esperienze di alta formazione

 

È aperta a studentesse e studenti che risiedono in provincia di Pistoia o  che frequentano scuole di questa provincia, iscritti dal secondo al quarto anno di scuola superiore, la partecipazione alle iniziative dell’Accademia Giovani per la Scienza per il 2022-2023.

La Fondazione Caript, infatti, ha predisposto  un apposito bando per selezionare sino a un massimo di 20 nuovi partecipanti all’importante percorso formativo che, nei prossimi mesi, sarà sviluppato dall’Accademia.

Si tratta di un progetto che, in concomitanza con l’anno scolastico, coinvolge 41 giovani e che ha l’obiettivo di offrire, con modalità innovative, esperienze per arricchire il proprio bagaglio culturale in molti ambiti della scienza: matematica, fisica, chimica, scienze naturali e della vita, scienze sociali e informatiche, storia e filosofia della scienza.

Ai nuovi partecipanti è proposto un vasto programma di speciali opportunità formative, della durata di due o tre anni, a contatto diretto con studiosi ed esperti di alto livello. Inoltre, i contenuti scientifici sono arricchiti dalla dimensione della socialità e dalla condivisione del tempo libero, come avviene nei “fine settimana della conoscenza” e nei campus residenziali.

L’Accademia, ideata dal professor Ezio Menchi, componente del Cda di Fondazione Caript, è nata nell’aprile del 2019 ed è coordinata dalla prof.ssa Maria Giuliana Vannucchi in qualità di direttrice scientifica. Le studentesse e gli studenti che vi prendono parte sono valutati attraverso una lettera di autopresentazione e un colloquio con i responsabili del progetto,  sulla base del merito scolastico, degli interessi culturali e della curiosità per le discipline proposte.

L’occhio affettuoso e l’unanime, positivo giudizio degli esperti, dei ricercatori, dei docenti universitari  che incontriamo nelle esperienze di formazione  del nostro Anno Accademico e nelle scuole primaverile ed estiva – sottolinea Ezio Menchici confortano sull’originalità e il valore speciale  dell’Accademia a livello nazionale. Ma è poi il  modo di vivere l’Accademia, la qualità della partecipazione e della socialità, l’entusiasmo, la produttività scientifica e culturale delle ragazze e dei ragazzi che dà sostanza e spinta alla  lungimirante azione della Fondazione. E’ un investimento nelle intelligenze, nella creatività, nella crescita intellettuale, nel futuro professionale  dei giovani talenti che studiano nelle nostre scuole. Alcuni di loro, anche grazie all’esperienza in Accademia (parole loro), stanno già dando eccellente prova di sé nel percorso universitario. E’ un grande piacere vederli crescere e aprire per loro nuovi orizzonti, grazie anche alla grande passione e competenza della direzione scientifica della professoressa Maria Giuliana Vannucchi”.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 30 settembre 2022, compilando gli appositi moduli pubblicati sul sito www.fondazionecrpt.it nella sezione “Bandi e contributi – Accademia Giovani per la Scienza”. A tutti i richiedenti verrà inviata comunicazione sull’esito della domanda entro il 20 ottobre 2022.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche