Ultimi articoli
Scarica gratis
l'ultimo numero della rivista
ScaricaOpportunità di business
Marciano della Chiana, rinnovamento tecnologico ed informatico con fondi Pnrr
Il comune di Marciano della Chiana destinatario di 173 mila euro provenienti da fondi del Pnrr Si rinnova la
29 settembre ORE 21:15 Firenze – CHE COSA REGGE LA FATICA DEL LAVORO?
29 settembre ORE 21:15 Presso INNOVATION CENTER FONDAZIONE CR FIRENZE Lungarno Soderini 21 Firenze CHE COSA REGGE LA FATICA DEL
Contributi a fondo perduto a chi fa innovazione nelle aree interne e periferiche
Dopo la pausa estiva sarà pubblicato il bando. A disposizione 1 milione e 800 mila euro La Regione punta sull’innovazione
L’IMPRESA NON TROVA PERSONALE? A RISCHIO RICAVI E INNOVAZIONE
Lo evidenzia l’indagine condotta da Format Research per Confcommercio Toscana. Negli ultimi 18 mesi circa la metà delle imprese toscane
Smart working, cosa cambia dal 1° agosto
Il 31 luglio termina il lavoro agile al 100% per le categorie fragili e per i genitori di minori sotto
Palazzo Sansedoni apre al pubblico
Visite guidate gratuite su prenotazione dal 9 all’11 agosto In occasione del Palio di agosto, la Fondazione Monte dei Paschi,
In primo piano
Marciano della Chiana, rinnovamento tecnologico ed informatico con fondi Pnrr
Il comune di Marciano della Chiana destinatario di 173 mila euro provenienti da fondi del Pnrr Si rinnova la macchina comunale a Marciano della Chiana, in virtù della partecipazione dell’amministrazione a bandi legati al Pnrr, che si pone, tra i primi obiettivi, quello di
Simonde De Sismondi – Territorio, sostenibilità e libertà nel suo pensiero
L’alternativa possibile: quella toscana All’alba dell’industrializzazione, di fronte a un’agricoltura di sfruttamento e a un sistema di fabbrica che mostravano già il volto più truce del moderno capitalismo, Simonde de Sismondi (1773-1842), economista e storico ginevrino di ascendenza pisana, pensò che un modello alternativo fosse
Traent rivoluziona la blokchain e si presenta ai portatori di interesse con una serie di
Traent, la start up pisana che ha rivoluzionato il modo di utilizzare la blockchain, si presenta fino al 17 giugno, con una serie di eventi online, ad imprenditori, esperti e system integrator. ‘Il progetto blockchain aziendale Web3’ risultato di due anni di ricerca e sperimentazioni. ‘Con
Comics & Games 2021: e Lucca tornò a riveder le stelle
Lucca, 29 ottobre, al cinema Moderno proiettano Freaks Out, un film italiano che parla un linguaggio ibrido, con forti contaminazioni anime ma radicato nella tradizione cinematografica europea. Il regista, Gabriele Mainetti, è presente, come lo era stato sei anni fa, in occasione del suo primo
Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana, spiega a Toscana Economy gli obiettivi dell’iniziativa –
Il direttore della Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo spiega a Toscana Economy gli obiettivi dell'iniziativa
Economia circolare: Iren realizzerà in Toscana il primo impianto in Italia per l’estrazione di metalli
Il Gruppo Iren, attraverso la propria controllata Iren Ambiente, realizzerà il primo impianto in Italia per l’estrazione di metalli preziosi dai RAEE. L’avvio del progetto va seguito alla chiusura di un accordo con OSAI, società attiva nella progettazione e produzione di macchine e linee complete
Storie di copertina
Tav Firenze, Ordine Ingegneri: “Preoccupati per i ritardi, ma usiamo
Il presidente dell’Ordine Giancarlo Fianchisti: “Pieno sostegno a Comune e Regione, rischiamo di perdere altri 20 anni” Firenze,
Formazione ed impresa
La Scuola IMT capofila del primo dottorato nazionale in Cybersecurity,
Coinvolte 22 università, il Cnr e dieci aziende È la Scuola IMT Alti Studi di Lucca l’università capofila del primo
read more